MIXING AND MOBILE RECORDING STUDIO
SCHEDA TECNICA
Microfoni: · 1 Warm Audio WA-87 R2 a condensatore multipolare (cardioide, omnidirezionale, bidirezionale [a “8”]) a diaframma largo con sospensione elastica · 1 Neumann TLM 102 a condensatore cardioide a diaframma largo con sospensione elastica, nero · 2 Oktava MK 012 MSP6 Matched Pair Black a condensatore a tre capsule: omnidirezionale, cardioide, ipercardioide · 1 Lauten Audio Series Black LA-220 a condensatore FET cardioide a diaframma largo con sospensione elastica · 2 Lewitt LCT 441 FLEX a condensatore multipolare (omni, cardioide ampio, cardioide, supercardioide, figura a “8”, supercardioide inverso, cardioide inverso, cardioide ampio inverso) a diaframma largo · 1 Lewitt LCT 440 PURE a consensatore cardioide a diaframma largo con sospensione elastica e pop-filter magnetico in metallo · 1 Rode NT2a a condensatore multipolare (cardioide, bidirezionale [a "8"], omnidirezionale) a diaframma largo con sospensione elastica · 2 Rode NT5 Matched Pair a condensatore cardiodi · 1 Audix D6 dinamico cardioide · 1 Audix D4 dinamico ipercardioide · 2 Audix D2 dinamico ipercardioide · 1 Audix i-5 dinamico cardioide · 2 Audix ADX 51 a condensatore cardioide a diaframma stretto · 1 Solomon SubKick LoFReQ Trooper microfono subkick dinamico bidirezionale con capsula di 6,5'' · 1 AKG C1000S Mk4 a condensatore cardioide/ipercardioide a diaframma stretto · 2 AKG 220 Perception a condensatore cardioide a diaframma largo · 1 Shure KSM109 a condensatore cardioide a diaframma stretto · 1 Shure Super 55 Deluxe dinamico supercardioide · 1 Shure Beta 58A dinamico supercardioide · 1 Shure Beta 57A dinamico supercardioide · 1 Shure SM58 dinamico cardioide · 1 Shure SM57 dinamico cardioide · 1 Beyerdynamic M88TG dinamico ipercardioide · 1 Beyerdynamic M201TG dinamico ipercardioide · 2 Samson C02 panoramici a condensatore, cardioidi · 3 Samson QTom dinamici supercardioidi · 1 Samson QSnare dinamico supercardioide · 1 Samson QKick dinamico supercardioide · 1 SE Electronics sE X1R Ribbon Mic a nastro passivo con figura polare a “8” · 1 SE Electronics Se2200 a condensatore cardioide a diaframma largo · 2 Golden Age Project R1 active Mk3 a nastro attivi con figura polare a “8” · 1 Proel HCS30 a condensatore elettrete (con supporti per violino e sax) cardioide · 1 Proel HCS20 a condensatore elettrete (per fiati) supercardioide · 1 Samson C01 a condensatore ipercardioide · 2 Behringer B2 Pro a condensatore cardioide/omnidirezionale · 1 AKG C3000 a condensatore cardioide a diaframma largo · 1 Sennheiser e904 dinamico cardioide · 1 Sennheiser e901 a condensatore semi-cardioide a zona di pressione con preamp integrato · 1 Sennheiser e906 dinamico supercardioide · 1 Sennheiser MD42 dinamico omnidirezionale · 1 Magneto sE Electronics a condensatore cardioide · 1 TC-Helicon MP-75 dinamico supercardioide · 1 the t.bone Retro Tube II a condensatore valvolare a diaframma largo a 9 polarità variabili (super-cardioide, omnidirezionale, bidirezionale [a “8”]) · 1 AKG D 112 dinamico cardioide a diaframma largo · 1 IK Multimedia iRig Mic Studio XLR a condensatore cardioide a diaframma largo · 1 Microfono Korg a condensatore per vocoder · 1 Microfono dinamico the t.bone MB 55 · 1 Shure BG dinamico · 1 MEMS IK000098 a condensatore omnidirezionale per misurazioni acustiche PC: · PC Intel i7 32GB RAM, S.O. Windows 10 Pro 64bit, CPU Intel Quadcore, Scheda Audio Xonar D2X con driver ASIO e porta MIDI integrata + Realtek entrambe con configurazione di ascolto 7.1 · PC RAM 8GB, S.O. Windows 10 Home 64bit, Realtek ATI Radeon, CPU IntelCore Duo, VIA High Definition Audio scheda audio interna (per ascolto in configurazione 7.1) con configurazione di ascolto 2.1 Schede audio esterne e Convertitori AD/DA: · Focusrite Clarett 8Pre USB · Line 6 Studio KB37 · Behringer Xenyx QX2442USB Mixer · Focusrite VRM Box · Fostex PC-100 usb convertitore D/A USB 16bit 48 kHz Registratori digitali a tracce con schede audio esterne: · Zoom R24 (con drum-machine e sampler) · Zoom R16 Mixer OTB: · Solid State Logic SiX – mixer 6:4:4 con 2 preamp microfonici SuperAnalogueTM e/o di linea e/o hi-z con compressore e equalizzatore a 2 bande e 2 insert, 2 canali stereo e 1 canale aggiuntivo talk con LMC, 2 canali stereo di input esterno e G-Series Bus Compressor · Behringer Xenyx QX2442USB Mixer 24:4:2 con preamp, compressore, eq strip a 4 canali, 2 Aux Send PFL e 2 Aux Send AFL, 4 subgroups e multi effetto riverbero, delay, chorus, flanger, phaser, detune, pitch shifter) · Alto ZMX52 mixer compatto a 5 canali 5:0:2 Mixer ITB: · Focusrite Clarett 8Pre USB Mixer a 8 canali analogici, 10 digitali (10 uscite analogiche e 10 digitali) · Reason 12 SSL 9000K Mixer con canali illimitati · Samplitude Pro X6 Mixer con canali illimitati · Studio One Professional 6 con canali illimitati Monitor: · 2 monitor attivi nearfield biamplificati Yamaha HS 7 con bass reflex, a due vie, 6,5”/1” totale 190 W (43 Hz-30kHz) per mixaggio · 2 monitor nearfield biamplificati Yamaha HS50M attivi a 2 vie 5''/0,75'' totale 140 W (55 Hz- 20kHz) per mixaggio · Sistema audio digitale 7.1 misto formato da 2 monitor attivi a 2 vie IK Multimedia iLoud Micro Monitor (45Hz-22KHz) + 2 satelliti laterali Empire + 2 altoparlanti posteriori + 1 subwoofer Logitech Z523 a 40 W, (48Hz-20KHz) per mastering e produzioni multimediali + 1 subwoofer Presonus Temblor T8 attivo a 100W RMS/200W Peak (30 Hz – 200 Hz) per produzione e post-produzione · Sistema audio digitale 2.1 (con subwoofer) Empire KS3000D 72 W (60Hz-20KHz) per ascolto post-mix DAW Softwares: · Reason 12 con SSL 9000K console con 28 instruments, 31 fxs, 7 players, 8 utilities + enorme libreria di suoni campionati per virtual band + 16 Refill per batteria, basso, synth, pad, fx, chitarra · Samplitude Pro X6 Suite con enorme libreria di suoni campionati per virtual band con 51 Native VST, essentialFX suite, vintage effects suite, analogue modelling suite, variverb pro, vandal + Audio Plugin Union coreFX Suite + Cleaning & Restoration Suite + Independence Library + Convology XT · Studio One 6 Professional (Sphere ful version) con 52 strumenti, 42 fxs/utilities, 1 player/sampler, 17 librerie di loops per tutti i tipi di strumenti Plugins: · SSL Native Plugins: X-EQ 2 – 24 fully parametric digital EQ with 17 different filter types and real-time FFT analysis; Channel Strip: Classic SSL console EQ (E&G series) and dynamics (Comp +Gate/Expander) with filters and side-chain; Bus Compressor: Classic SSL Stereo-bus Compressor with side-chain HPF and Dry/Wet control; FlexVerb: Four Reverb Types with Tail/Early/Late Reflection control, 6-band EQ and compressor; Drumstrip: Channel Strip for Drums with Gate, Transient Shaper, HF/LF Enhancer, Listen Mic Compressor; Vocalstrip 2: Channel Strip for Vocals with De-Esser, De-Ploser, 3-band EQ and Compander (Comp+Downward Expansion+Drive); X-Saturator: Emulation of Valve or Transistor style Distortion with harmonics control; X-Comp: Advanced Compressor/Limiter with dual symmetrical knee control, max GR control and LF/HF filter; X-ValveComp: Mono/Stereo Compressor with SC filters and Valve Emulation for Harmonic Saturation and Distortion; X-Phase: Frequency specific Phase Control with Delay setting and AllPass/Second Order Filter; LMC+ - emulation of Listen Mic Compressor in SSL 4000 consoles with HPF/LPF and side-chain; Fusion Stereo Image – emulation of the 3D width/depth/space tuning from SSL Fusion; Fusion Vintage Drive – emulation of the stereo analogue coloration processing from SSL Fusion; X-Echo – emulation of '60/'70s vintage tape delay with de-essing and reverbering diffusion control; Fusion HF Compressor – emulation of the HF compression stage featured in SSL Fusion; Fusion Violet EQ – emulation of the semi-parametric 2-band EQ with HP filter featured in SSL Fusion; SSL Fusion Transformer – emulation of the transformer featured in SSL Fusion, resulting in a combination of high-frequency phase-shift, additional harmonic distortion and natural low-frequency roll-off; SSL DeEss – correctional tool for precision sibilance reduction and high-frequency control; SSL X-Delay – 4-stage delay with diffusion, modulation and saturation control, de-essing, mid/side width setting, HPF and LPF; SSL X-Gate – advanced gate with side-chain, mid/side gating, LF cut, look-ahead and expander or duck mode; SSL X-Limit – 4-modality true-peak limiter featuring ceiling, auto- release, look-ahead, channel link and gate lock/match; SSL Guitarstrip – Channel strip for electric, acoustic and bass guitars with HP/LP, all pass filters, phase correction, 3-band EQ, compression, pre-amp drive; SSL 4K B – SSL 4000 B channel strip emulation with different path selection; SSL Blitzer – multi-character compressor with saturarion, inspired by 1176 (FET) and LA-2A (opto) · FabFilter – Pro-Q3 equalizer, Pro-L2 limiter, Pro-R reverb, Pro-C 2 compressor, Pro- MB multiband compressor, Pro-DS de-esser, Pro-G gate/expander, Saturn multiband saturation, distortion and amp modelling, Timeless 3 tape delay, Volcano 3 multi-filter, Saturn 2 multi-band distortion/saturation, Simplon filter, Micro filter · Acustica Audio – Acqua Ultramarine4: Ultramarine4 A-70 (standalone mid-side stereo compressor); Ultramarine4 A-27 EQ (standalone variable tube equalizer); Ultramarine4 A- 64 EQ (standalone 3-band passive equalizer); Ultramarine4 A-58 Reverb (standalone reverb module); channel strip comprendente A-70, A-27 e A-58 – Lemon (multitap delay with tape/overdrive simulator) – Honey 3: Honey3 Vintage EQ (standalone 4-band equalizer from a 70s American console); Honey3 Classic EQ (standalone 4-band equalizer with the same HP and LP filters as above); Honey3 Comp (standalone VCA feed-forward compressor); channel strip comprendente Vintage EQ e Comp – Navy2 : Navy 2 EQ (two sets of standalone 4-band semi-parametric equalizers with HP and LP filters and 3+1 preamp selection) – Navy 2 Comp (two sets of standalone compressors/limiters with filter, sidechain and preamp, emulation of Neve 2254 and Neve 33609) – channel strip comprendente EQ, con preamp, e Comp – Sand 3: Sand 3 EQ (3 tipi di moduli EQ, 3 categorie di pre e 56 preset di pre), Sand 3+G EQ, Sand 3+E EQ, Sand 3 Comp (3 tipi di compressore, filtro e 8 tipi di bus preamp), Sand 3 Pre (4 categorie di pre con 61 preset) standalone e comprese in una channel strip (3 tipi di EQ, 3 tipi di Comp e Pre con 5 tipi di pre, 3 tipi di filtro e 14 tipi di routing emulazione della channel strip nella SSL 4000) - Celestial – channel strip in versione master bus processor e channel mix processor emulazione dell'SSL Fusion (generatore di armoniche con saturatore, equalizzatore semi- parametrico a 2 bande in shelving, filtri LP e HP, compressore per le frequenze medio-alte e alte, stereo imager e preamp con emulazione di trasformatore) – Coffee “The PUn” EQ passivo a 2 bande in stile Pultec con regolatore di treble per le HF e simulatore di preamp – Coffee: standalone channel strip con regolazione mid/side comprendente 2 equalizzatori, una sezione di filtro LP/HP, cinque processori di dinamica con limiter, sezione di preamplificatore; Coffee EQ (2 diversi EQ semiparametrici a 4 bande con filtro LP/HP e preamp con 28 emulazioni); Coffee Pre (31 emulazioni di preamp diverse per distorsione armonica e risposta frequeziale e di fase); Coffee Comp (4 diversi comp e un limiter con sidechain, tutti con emulazione di un preamp valvolare, costituiti da un compressore valvolare vari-mu e da un comp/limiter VCA); Green 4: Green 4EQMX (equalizzatore parametrico mono a 5 bande con filtri, preamp, fase e controllo a 1 canale L/R – M/S), Green 4EQST (equalizzatore parametrico stereo a 5 bande con filtri, preamp, fase e controllo a 2 canali L/R – M/S, emulazione dell'EQ GML 8000 a 2 canali), Green 4ZENEQ (equalizzatore parametrico stereo a 5 bande con filtri, preamp, fase e controllo a 2 canali L/R – M/S per mastering); Green 4ZENCMP (doppio compressore/limiter fast/slow con filtro, side-chain, regolazione dello stereo-link del pan e dell'immagine stereo + controllo a 2 canali L/R – M/S); Diamond Transient Dyn-F (filtro dinamico per l'enfatizzazione o la de- enfatizzazione delle basse frequenze 30-500 Hz con 5 modelli e pre); Diamond Transient LP-3X (enhancer/expander dinamico a 3 bande di frequenze per il rafforzamento dei transienti e della dinamica frequenziale, con 5 modelli dinamici, clipper, filtro e pre); Cerise (channel strip emulazione del Rupert Neve Design Shelford Channel dotato di mic preamp classe A, inductor EQ a tre bande, compressore diode-bridge e circuito di saturazione); Howie Weinberg Mastering Console (console per mastering composta da tube compressor con 4 modalità operative, full-parametric stereo equalizer a 4 bande, filtri high/low shelf e high/low pass, brickwall limiter, clipper a 3 modelli operativi, stadio di preamplificazione a 3 modalità); Eminence – channel strip featuring an ultra-rare '60s British 3-band EQ, a compressor melting two solid state dynamic processor (optical compressor + FET limiter) and a preamp including the preamp stages from all three units comprised in the channel strip; ; Fire Filters The HP + The LP – one-knob emulation di 13 tipi di filtri analogici low-cut e high- cut con 4 tipi di filtri e 4 slopes; Fire The Clip – one-knob digital ultra-linear clipper con 4 modalità di clipping, 4 tipi di ceiling, auto-gain, regolatore di hard/soft knee e selezionatore di oversampling; Fire The Tilt – one-knob tilt EQ basato sulla regolazione della frequenza di taglio, con 4 tipi di filtri e 4 modalità di processamento (L-R, M, S, M-S); Arctic – multi-dynamic fx per mix-bus comprensivo di compressore, limiter e distorsore/saturatore · Acustica Audio Sienna Reference – correzione delle cuffie con filtro ed emulazione di oltre 150 marche di cuffie; Sienna Rooms – correzione emulativa delle cuffie con filtri ed emulazione di 3 sale regia, 7 set di monitor di alto profilo, 2 devices consumer (Vol.A), di 7 sale regia con 9 set di monitor di alto profilo (Vol.B), di 27 speakers tra cui monitor per audiofili e casse di livello consumer (Vol.C), 6 sale regia e 11 speaker (Vol. D), 4 spazi pubblici (Vol. E), 6 sale regia e 12 set di monitor (Vol. F), 4 sale regia, 5 set di monitor e 2 diversi sistemi di diffusione del suono di uno dei migliori studi europei (Vol. G) · Acustica Audio Sienna Sphere – tool per ascolto binaurale per un audio immersivo e tridimensionale, comprendente 79 campionamenti di set di speaker in diverse configurazioni, 8 emulazioni di 3 modelli di room con certificazione Dolby ATMOS, oltre 200 emulazioni dei più celebri marchi di cuffie a livello mondiale · Acustica Audio Silver – suite di 3 lettori (Silver, Lite, Mini) per l'emulazione di riverberi a convoluzione di spazi fisici reali di cui 3 di default, con regolazione di earl reflections, late reflections, depth, time, pre-delay (early e late), direct e output level, pan e pan 3D, input trim e width · Pulsar Modular: P42 Climax Line Amp – fedele emulazione del trasformatore A-11/12J della prima DI Box passiva di sempre (il Wolfbox della Motown) per il tone-shaping e per la colorazione del suono in parallelo con controllo di saturazione valvolare delle armoniche dispari e pari in mono/dual mono/stereo/mid-side, modulato da HP/LP, EQ a due bande per il Lo-Shelf e l'Hi-Shelf con due tipi di filtro e regolazione della saturazione delle basse frequenze, il tutto arricchito da un metering RMS/Peak · Oeuksound: soothe 2 – dynamic reasonance suppressor; spiff – detailed transient control · Kush Audio: Silika – dual-diode compressor; Clariphonic – parallel mastering EQ; Omega Transformer Model 458A – tube emulation plugin; Omega Transformer Model A – API- console saturation emulation; Omega Transformer Model N – Neve-console saturation emulation; Omega Transformer Model TWK – Kush 70's transistor clipping saturation/distortion emulation; Goldplate – dynamic plate reverb; Blyss – 4-band semi- parametric EQ for mixbus featuring saturation and compression · TC Electronic: DVR250-DT emulazione dell'omonimo riverbero digitale con controller hardware e sezioni dedicate a delay, comb filtering phase, chorus, mono echo, space reverb; TC2290-DT emulazione dell'omonimo delay digitale con controller hardware e modulazioni per chorus, flanger, pitch, auto-doubling, auto-panning, tremolo, delay compressor / expander, ducking e gating; TC1210-DT emulazione dell'omonimo expander spaziale con controller hardware e sezioni dedicate al chorus, vibrato e due tipologie di flanger · Positive Grid Bias Amp 2 Elite comprendente 36 virtual amp con 6 preamp, 2 EQ, 21 tone stacks di cui 13 per chitarra, 6 per basso e 2 per chitarra acustica, 6 power amp con scelta tra 6+5 valvole termoioniche, 3 condensatori, 4 trasformatori ognuno con 2 valvole e 4 trasformatori, 75 cabinet per chitarra amplificata, hi-gain, chitarra acustica, per basso, microfonati da 2 microfoni su 4 di scelta, amp matching con scelta tra 100 virtual amps nel ToneCloud · Positive Grid Bias FX 2 Elite comprendente 100 virtual amp per chitarra low gain, crunch, hi-gain, acustica e per basso, 122 effetti, 18 rack, 3 modeler, migliaia di pedali su ToneCloud e Guitar-Matching con 18 chitarre + Bias Pedal (Distortion + Delay + Modulation)+ Acoustic Pack (3 pedali e 3 rack) + Bass Pack (7 pedali) + Metal Pack (6 pedali + 6 virtual amp) + Celestion Expansion con 30 cabinet + Jimi Hendrix Expansion con 6 virtual amp e 8 FX/pedali+ IR loader con 3 IR factory files + i 36 virtual amp di Bias Amp 2 Elite con accesso al ToneCloud · Positive Grid Bias Pedal comprendente 43 pedali per distorsione, 35 pedali per delay e 27 pedali per modulazioni varie (chorus, flanger, phaser, ring modulator, rotary, vibrato, tremolo, ecc.) · Positive Grid Pro Series EQ comprendente Tube Equalizer, Digital Equalizer e Passive Equalizer e Positive Grid Pro Series Compressor comprendente FET Compressor, Optical Compressor e Tube Compressor · Line 6 POD Farm 2.5 Platinum comprendente 78 virtual amp per chitarra, cabinets per chitarra, 28 amplificatori per basso, 22 cabinets per basso, 97 stompboxes e effetti studio, 6 preamp microfonici, il tutto in Dual Tone · IK Multimedia SampleTank 4 workstation e sampler VST con oltre 8.000 suoni e 250 GB di samples · IK Multimedia SampleTank 3 sampler VST con oltre 4.000 strumenti e vastissima libreria di suoni · IK Multimedia Amplitube 5 MAX amp simulation and guitar gear modeling comprendente 107 stomps, 107 virtual amps per chitarra e basso, 101 cabinets per chitarra e basso, 31 speakers, 18 microfoni, 44 rack di effetti, 8 simulazioni di stanze, 8 track recorder, looper, 2 tuner + Amplitube Leslie con 5 amp e 6 cabinet Leslie per tastiera e chitarra · IK Multimedia T-RackS 5 MAX – 38 processori vintage e moderni per mixing e mastering (eq, comp, limiter, imager, saturator, clipper, de-esser, reverb e metering) comprensivi di Mic Room per il re-miking delle registrazioni sulla base di modellazione di microfoni reali + T-RackS 5 Full Metering (suite per la misurazione di peak, RMS, dynamic range, spettogramma, real-time analyzer, meters di correlazione di fase, VU/PPM meters, Mid-Side meters) + T-RackS Leslie con 5 amp e 6 cabinet Leslie per organo, tastiera e chitarra · IK Multimedia Hammond B-3X organo virtuale emulazione dell'Hammond elettro- meccanico, modellato da 91 tonewheels e pedalboard con 5 stomps, 9 drawbars superiori, 9 drawbars inferiori e 2 pedali con diversi altoparlanti Leslie (amp+cabinet) 1 ampli da chitarra con cab 4x12, 1 mixer con effetti post-mixer · Softube Bass Amp Room (3 virtual bass amps con microfonazione mobile singola), Metal Amp Room (2 virtual metal guitar amps con microfonazione mobile doppia), Vintage Amp Room (3 virtual vintage guitar amps con microfonazione mobile singola) · Softube Amp Room – Guitar & Bass Platform con 10 pedali, 11 virtual amp, 20 cabinet, 5 outboard, 8 utility · IK Multimedia Lurssen Mastering Console – console per masterizzazione digitale · IK Multimedia T-Racks Tape Machine Collection – emulazione della Tape Machine 440, Tape Machine 80, Tape Machine 99 e della Tape Machine 24 (4 storici registratori a nastro professionali dagli anni '60 agli anni '80) · IK Multimedia T-Racks TASCAM Tape Collection – emulazione del TEAC A-6100 MKII, TEAC A-3340S, TASCAM 388, TASCAM PORTA ONE (3 iconici registratori a nastro vintage professionali ed uno lo-fi in voga tra gli anni '60 e l'inizio degli anni 2000) · IK Multimedia Sunset Sound Studio Reverb – suite di riverbero a convoluzione con emulazione degli spazi dei 3 studi del Sunset Studio e 4 modalità di riverbero + filtri e regolatore di ampiezza, delay e predelay · IK Multimedia The Farm Stone Room – riproduzione dell’IR del riverbero dello studio Fisher Lane Farm con o senza tenda per il damping, mixer a 3 canali (input, stereo room e crush mono in stile SSL LMC), EQ semiparametrico a 3 bande in stile SSL · IK Multimedia T-RackS Space Delay – emulazione dell'eco a nastro Roland RE-201 Space Echo con 3 testine di riproduzione panpottabili, filtri HP e LP in ingresso, ducking, riverbero a molla a convoluzione e effetti vintage/lo-fi · IK Multimedia T-RackS Comprexxor – emulazione del compressore Distressor con internal side-chain e harmonic distortion · IK Multimedia T-RackS Joe Chiccarelli Vocal Strip – vocal channel strip comprendente 3 compressori in parallelo (modellati su UREI 1176, Fairchild 670, UA 176/Tube-Tech CL 1B) , de-esser, EQ a tre bande fisse, riverbero con modulation, delay e saturazione armonica · IK Multimedia Syntronik – virtual synth analog-modeled con 17 strumenti per riprodurre 38 classici tra synth e string machines · Toontrack - Superior Drummer 3 – workstation per per la produzione di batteria analogica e MIDI, con mixer, tracker per drum-replacement, audio-to-midi conversion, programming, editing, automation, controllo del bleed, 35 effetti, 7 kits, 25 snares, 16 kicks, possibilità di importare i propri samples e una enorme libreria MIDI per drum-machine e di samples non processati per batteria · EZ Drummer Toontrack 2 con vastissima libreria di file midi di batteria rock e pop · EZX Drumkit from Hell con vastissima libreria di file midi di batteria metal · EZX Electronic con vastissima libreria di file midi di batteria elettronica · EZX Jazz con vastissima libreria di file midi di batteria jazz · EZX Made of Metal con vastissima libreria di file midi di ogni tipo di batteria metal · EZX Progressive con vastissima libreria di file midi di batteria rock progressive · EZX Death Metal con vasta libreria di file midi di batteria death/grind/deathcore metal · EZX Metal Machine con vasta libreria di file midi di batteria metal/thrash · EZX Hard Rock con vastissima libreria di file midi di batteria hard rock · EZ Mix2 con vastissima libreria di effetti combinati presettati per voce, chitarra, basso, batteria, piano, archi ed ogni strumento in mixaggio + 11 librerie effetti integrativi EZ Mix Pack: Ambient, Amps, Bass, Core Expansion, Drums Toolbox, Lead Vocals, Mastering II, Metal Amps, Songwriters Tools, The Mix Toolbox, Bob Rock · HOFA CD-Burn.DDP.Master PRO – mastering software + plugin per CD, vinile e web comprensivo di analyser, EQ, compressore, de-esser, riverbero, supporto per VST3 di terze parti, gestione di metadati e creazione di DDP · Synchro Arts – VocAlign Project 5: tool per sincronizzare due segnali audio, vocali o strumentali, l'uno con l'altro e al tempo corretto con controllo di timing e di aligning · Ugritone AllMighty MIDI Pack libreria con oltre 1000 beats e 230 fills (22 MIDI Packs: Black Metal, Death Metal, Deathcore, Djentastic, Doom Metal, Emocore, Folk Metal, Grindcore, HC, Industrial Metal, Melodeath, Melodic Metal, Metalcore, NWOBHM, Progressive Death Metal, Rock Anthology, Skate Punk, Street Punk, Thrash Metal, Post Metal, Heartland Rock, Grunge Rock) · Vandal Magix virtual amps + pedaliera per chitarra e basso · Magix VariVerb II, Independence FX · Focusrite Red 2 EQ, Red 3 Compressor, Fast Balancer (automatic 3-mode EQ) · IK Multimedia Miroslav Philarmonik Orchestral Workstation 2 – orchestra virtuale di ensemble e solo di tutti gli strumenti classici · IK Multimedia Modo Bass 2 – VST basso elettrico a 4/5/6 corde con 22 modelli fisici, regolazione di modalità di playing con 6 stili diversi, 20 tipi di pick-up per bridge e/o neck a circuito attivo o passivo, 7 stomp model per la pedalboard e 2 virtual amp, possibilità di preimpostare patterns e regolare ulteriore controlli di playing · Sound Radix – Auto-Align per l'auto-allineamento di fase nelle registrazioni multitraccia; Drum Leveler gate, downward e upward compressor/expander per batteria basato sul rilevamento del beat · Slate Digital Trigger Platinum 2 per drum replacement con grande libreria di samples di batteria + Deluxe Trigger Expansion Pack con ulteriori samples di kick, snare e tom in ripresa spot, OH e room · Overloud TH-U Premium – amp/guitar gear modeling and capturing comprendente 88 virtual amps per chitarra e basso, 53 cabinets per chitarra e basso, 77 stomps (pedali e racks), 18 microfoni, 5 simulazioni di stanze con Amp Tweak technology per il modeling degli amps, ReSPiRe 2 technology per l'emulazione avanzata dei cabinet, 20 factory rigs con Rig Player, convolver per il caricamento di IR di cabinet esterni e 1 tuner · Output Exhale – workstation vocale per la creazione di suoni vocali digitali in forma di note, loops e samples · Amplesound: Ample Metal Eclipse – VST per lead e rhythm guitar, distorta e pulita, con gestione di strummer, riffer, lettura di tablature e comprensivo di riverbero, echo, compressore, EQ, 6 virtual amp e 7 cabinets con double miking su otto microfoni da sceglier, mixer a 5 canali · Soundtheory: Gullfoss – intelligent equalizer based on human computational auditory perception model · Fuse Audio Labs: VCL-515 – Vintage Vari-Mu Limiter/Amplifier emulation of a rare vintage unit from the 60's; VCL-4 – Vintage Opto Leveler compressor emulation of the classic solid state unit from the late 60's; VCL-373 – Vintage Comp/Limiter emulation of a unit from the 60's; VCL-864U – Vintage Tube Limiter/compressor emulation of a rare US vintage unit from the 50's; VCL-25A – Vintage Vari-Mu Leveler emulation of a vintage leveling amplifier from the 50's; Big Sur – distortion pedal; El Germano – vintage overdrive pedal; Octafish – sub-octaver pedal; Gate-230 – optical noise-gate pedal; Chorus-65 – vintage analog-like bucket brigade chorus pedal; Flywheel – tape machine featuring two kind of emulations; VQP-258A – passive EQ emulation of a vintage high/low shelf unit from the 50's; VQP-259A – passive EQ emulation of a vintage high/low cut filter from the 50's; VQA-154 – stereo/M-S four band EQ emulation of a rare unit from the 70's; VPRE-31A – vintage germanium preamp emulation of a rare 4-transistor unit from the 60's; VPRE-2C microphone transformer-based preamplifier/vintage tube amplifier emulation of a rare unit from the 50's; VPRE-562A – 2-modes (mic/aux) vintage tube PA amplifier/bass-guitar head emulation of a rare unit from the 60's; VPRE-376 – discrete class-A microphone preamp emulation of a vintage German transistor solid state unit; Dozer-Drive – guitar pedal emulation of circular fuzz from 1966 and the little green overdrive from 1979; VREV-666 vintage spring reverb emulation of a very rare unit from the 60's; VCS-1 – channel strip with width control comprising a three-topology preamp, filters with different kind of routing and sidechain, a parametric 5-band EQ, a compressor with limiting and a gate/expander; VREV-140 – vintage plate reverb emulation of a famous unit from the 50's, comprised with a 3-band EQ and warmed by a fully gain compensated preamp section; RS-W2395C- emulation of the 3-band Baxandall EQ with extra-controls on drive and trim; DrumsSSX – drum signal source separator and 5-channel remixer; VREV305 – emulation of a very rare spring chamber reverb system from the 70's, featuring 4 separate L/R EQ fixed bands, separate L/R controls and mono chamber drive; Bucket-500 - analog bucket brigade delay (BBD) emulation with separate L/R delay settings, crossfeed option and LFO control; TCS- 68 – emulation of a famous multitrack cassette tape recorder from the '90s, comprising 4 options for tone-shaping and a semi-parametric 3-band EQ · iZotope: Ozone 10 Advanced – Mastering Suite with 17 modules (Dynamic EQ, Dynamics, EQ 1 &2, Exciter, Imager, Impact, Low End Focus, Master Rebalance, Match EQ, Spectral Shaper, Maximizer [TP with IRC I,II,III, IV and IRC LL], Stabilizer, Vintage Limiter, Vintage Tape, Vintage EQ, Vintage Comp), Master Assistant; Relay + Tonal Balance Control 2 in 4 frequcny bands – Neutron 4 – Mix Assistant with 8 modules (Sculptor, Transient Shaper, Exciter, Gate, Compressor 1 and 2, Equalizer, Unmask) and limiter; Nectar 3 Plus – Vocal Assistant for mixing with 10 modules (EQ, Pitch, Dimension, Harmony, Compressor, Reverb, De-esser, Delay, Saturation, Gate) and for unmasking vocal tracks; RX10 Standard – Audio Repair Assistant and Separation tool with multiple modules for Music and Post-Production; Insight 2 – complete set of meters (fully customizable); Stutter Edit 2 – Stuttering/comb effects editor and MIDI controller; Iris 2 sample-based synth con spectral editing; Neoverb – reverb assistant con 3 stadi di riverbero, unmasking, pre e post-eq; Trash 2 Expanded – dual distortion module with spatial simulation, multi-band comp and pre/post EQ · iZotope Vinyl (vinylizer), Ozone Imager/Imager 2 (stereo imager), Vocal Doubler (vocal pitch-shifter and harmonizer) · iZotope Vocal Synth e Vocal Synth 2 – sintetizzatore per voce per effetti (vocoder, talkbox, polyvox, compuvox, biovox, ecc.) e correzione automatica del pitch · Empirical Labs – Arousor: emulazione ufficiale del compressore Distressor con filtro, controllo di saturazione per soft clipping, side-chain interno e filtro; Big FrEQ: emulazione ufficiale dell'equalizzatore parametrico Lil FrEQ con 6 bande, HP/LP + Lo-Shelf/Hi-Shelf filter, phase inversion, quarto controllo di slope e aggiunta di harmonic distortion/saturation · Exponential Audio – PhoenixVerb (Riverbero stereo con controllo delle dinamiche) – Excalibur (Multieffetto a 4 linee con delay, chorus, flanger, distorsione, phaser, riverbero, panner, tremolo, vibrato, ecc.) – Nimbus (Riverbero con compressione, overdrive e soppressione della coda del riverbero) – R4 (Riverbero vintage con warp, chorus e gate, vastissima simulazione di ambienti, compressione e modulazione di early e tail); Stratus 3D (riverbero immersivo con surround ambientale multicanale); Symphony 3D (ricco riverbero con surround 7.1 dotato di vasti effetti di modulazione e dinamica) · Tokyo Dawn Labs: TDR Limiter 6 GE – processore dinamico comprendente 6 moduli editabili e assemblabili: dynamic compressor, clipper, high-frequency limiter, peak limiter, output protection limiter e true peak e EBU loudness meter; TDR SlickEQ M equalizzatore stereofonico per mastering a 6 bande con filtri e analizzatore frequenziale con sistema di reference track matching; TDR Nova GE – equalizzatore dinamico a 6 bande con filtri, side-chain e analizzatore frequenziale con sistema di reference track matching; TDR Kotelnikov GE – compressore per mastering con controlli di picco e RMS, GR limit e doppia generazione di armoniche; TDR VOS Slick EQ GE – equalizzatore a 3 bande con HP/LP filter e due tipi di tilt filter centrale, 6 tipi di output stage e analizzatore frequenziale con sistema di reference track matching · Ohlhorst Digital/Tokyo Dawn Labs: DeEdger – processore dinamico per la riduzione dell'harshness in una singola banda di frequenza con compensazione dinamica di loudness · Audified MixChecker e MixChecker Pro – simulatore di ascolto finale per mixing/mastering · Audified STA Effects: Chorus, Flanger, Phaser, Delay, Enhancer e Preamp dotati di amplificatore tubolare virtuale per la somma (summing) con 5 tipi di saturazione · Wilkinson Audio: DeBleeder – accurato strumento di rimozione frequenziale del bleeding in una registrazione multitraccia di batteria · Softube Weiss EQ1 – dual 7 band digital full parametric equalizer con analizer grafico, modalità linear phase e dynamic eq con controlli di equalizzazione e dinamica, cinque tipi di filtro per banda e opzione mid/side; Weiss EQ MP – versione minimum-phase del Weiss EQ1 (dual 7 band digital full parametric equalizer) ma senza dynamic eq; Weiss DS1-MK3 – 2-Channel Digital Compressor/Limiter/De-esser con 3 filtri, 3 tipi di limiter e possibilità di compressione downward/upward in sidechain, parallelo o mid-side; Weiss Compressor/Limiter – comp downward/upward e limiter a 2 canali con 2 filtri, 3 tipi di limiter, compression in sidechain, parallelo o mid-side; Weiss MM-1 – maximizer digitale con trimmer, 5 stili e opzione di parallel processing; Weiss Deess – de-esser a 2 canali con doppio filtro di due tipologie e possibilità di parallel processing; Softube Chandler Limited Zener-Bender – channel strip standalone e con due moduli separati: Chandler Limited Curve Bender: mastering EQ semiparametrico a quattro bande con filtri LP/HP e mid/side processing, emulazione dell'omonimo EQ con circuiti in germanio; Chandler Limited Zener Limiter – mastering compressor/limiter zener-bridge (variante di diode-bridge) emulazione dell'omonimo comp/limiter con circuiteria in germanio, regolazione di distorsione armonica, sidechain e processing mid/side; Drawmer 1973 – compressore stereo/mid-side multibanda FET a tre bande con sidechain e processing parallelo; Eden WT-800 – virtual amp per basso con due cabinets, crossovering bi-amps, quattro microfoni, enhancer, compressore, equalizzatore a tre bande semi-parametrico e regolazione treble/bass; Kerry King Signature – virtual amp per chitarra elettrica, emulazione del Marshall 2203 con 2 setup e 1 custom setup dotato di mixer interno a 7 canali su due cabinet rispettivamente con 4 e 3 mic selezionabili anche congiuntamente; Marshall Bluebreaker 1962 – virtual amp per chitarra elettrica e elettroacustica emulazione dell'omonimo modello combo dotato di mixer interno a 4 canali con 4 mic (2 close, 2 room) selezionabili tra dynamic, FET e valve; Marshall JMP 2203 – virtual amp per chitarra elettrica, elettroacustica e basso emulazione dell'omonimo amp dotato di mixer interno a 2 canali con equalizzatore a 3 bande e doppia microfonazione con selezione tra 5 mic per canale; Marshall Silver Jubilee – virtual amp per chitarra elettrica e elettroacustica emulazione dell'omonimo amp dotato di mixer a 4 canali (2 close, 2 room) con 4 mic selezionabili tra condenser e dynamic (con possibilità di ribbon sulla room); Marshall Cabinet Collection 8 virtual amp con microfonazione doppia o tripla e scelta tra 6 mic, interni a Amp Room; Softube Transient Shaper – plugin per controllo stereo a due bande di attacco e sostegno dei transienti; Softube Tape – plugin di emulazione di registratore/lettore a nastro per l'aggiunta di THD e colore in base alla velocità del nastro e al tipo di testina; Softube Tape Echoes - vintage tape echo/delay/flanging con controllo di spring reverb, tape fluttering/glitching e drop-outs, filtri HP/LP e regolazione del panorama eco-stereo; Softube Acoustic Feedback – plugin di simulazione di feedback per chitarra e synth; Softube Harmonics Analog Saturation Processor – plugin con cinque tipi di saturazione analogica e controllo delle dinamiche dei transienti con filtro LP e HP; TSAR-1R Reverb – mini riverbero true stereo; Drawmer S73 Intelligent Master Processor – mini compressore multibanda; Tube Delay – delay tubolare; Saturation Knob – saturatore; Fix Flanger – flanger in modalità VSO/Offset con emulazione di servo-motor bounce; Fix Doubler doubler con controllo di delay e sweep con tre forme d'onda; Fix Phaser – phaser a 10 stadi con controllo di envelope, phase offset e sweep con tre forme d'onda; Marshall Murder One Lemmy Signature – virtual amp per basso e chitarra, emulazione del Marshall Super Bass 100W a due canali, con eq semi-parametrico a tre bande, gate, combinazione di 4 microfoni, 3 preamp valvolari 12AX7, 2 cabinets (MF280L 4x12” e 1979L 4x15”); Dirty Tape – tape machine adding distortion, saturation and lo-fi vibe; Vocoder – 20 band analysis vocal resynthesizer con transpose chord, note freezing e sensitivity control; Chandler Limited Germanium Compressor – compressore emulazione dell'omonimo hardware con M/S processing, external/internal side-chain, a 6 tipologie di curve con corrispondente abbinamento knee/diode, dotato di controllo di germanium drive e feedback; Atlantis Dual Chambers – dual reverb a due room con scelta tra quattro microfoni per canale, regolazione indipendente di decay, resonance control, damping e distanza del microfono, controllo unificato di amp drive, EQ a tre bande con filtri HP/LP, regolazione di dinamica (comp, duck, gain) e di immagine stereo/balance; Wasted Space – modular lo-fi digital reverb with aliasing artifacts and distortion for creative production and sound design · Sonnox: VoxDoubler – due moduli separati Thicken and Widen rispettivamente per la creazione di una nuova voce stereo e di due nuove voci mono che si sovrappongono alla voce originale; Codec ToolBox – encoder di lossy codecs (mp3, AAC, ecc.) con funzioni di real-time monitoring, encoding/decoding e aggiunta di metadata; Oxford TransMod modellatore di transienti con overdrive per aggiunta di armoniche; Oxford Inflator processore di dinamica e loudness maximizer con exciter (additional harmonic content) e possibilità di band-splitting; Oxford Limiter – Limiter con controllo di loudness, safe limiting, true peak metering, selezionatore e regolatore di dithering, 5 tipi di noiseshaping; Oxford Drum Gate – drum gate con transients detection per kick, snare e tom, con controllo separato di decay e leveller a due stadi per transienti forti e deboli, con possibilità di trasmissione di dati MIDI per il drum-replacement; Oxford Envolution – controller frequenziale di transiente e sustain, con processamento frequenziale parametrico o tilt e saturazione armonica/tone shaping; Claro – equalizzatore diviso in tre sezioni distinte per il controllo della tonalità e dell'immagine stereo, la regolazione L/R e M/S con analizzatore di spettro e l'analisi dell'interazione tra le diverse tracce equalizzate · Plugin Alliance: Brainworx bx_console Focusrite SC – channel strip con comp, gate, deesser, filter, eq, v gain e thd control; SPL Vitalizer MK2-T 1- eq enhancer, unmasking processor e m/s stereo widener; Elysia Mpressor – mix buss compressor con limiter, sidechain e ratio con possibilità di valori anche negativi più filtro EQ bass/treble post-comp; Elysia niveau filter – filtro EQ bass/treble; Dangerous Bax EQ (Master and Mix) – equalizzatore con Low/High Cut Filters e Shelf per Low e High Frequencies a 2 canali (L/R o M/S linked o unlinked) per master e a 1 canale stereo (solo linked) per mix; Lindell Audio TE-100 – emulazione di equalizzatore valvolare minimum phase semiparametrico a 4 bande con filtri Low Cut e High Cut; Lindell Audio 354 E1 – compressore multibanda diode bridge a tre bande con processing mid/side, distorsione armonica e sidechain, emulazione del Neve 2254 E; Elysia Alpha Compressor (master e mix) – emulazione dell'omonimo master compressor con modalità M/S, feed forward/feedback, filtro, sidechain, parallel comp, soft clip limiter e warm mode; Brainworx bx_rooMS: riverbero con simulazione di ambience, room, plate, hall e church in tre diversi tipi di spazio (small, medium, large) con eq e regolazione m/s; SPL Mo-Verb Plus – one-knob parallel reverb con limiter; SPL De-Verb Plus – one-knob parallel de-reverb con limiter; SPL Transient Designer Plus – transient controller con soft-clip limiter, side-chain e parallel mix mode; Brainworx bx_shredspread – panning, stereo width and tone controller for stereo guitar tracks and groups con filtro LP mono-maker; Brainworx bx_stereomaker – M/S mono-to- stereo converter con mono-freq, tone and stereo image controller; Brainworx bx_panEQ frequency panner a tre bande parametriche; Brainworx bx_opto – compressore ottico con filtro interno sidechain e controllo in parallelo; Purple Audio MC77 – emulazione dell'omonimo compressore FET con filtro HP-sidechain, filtro mono, stereo widener, M/S converter e controllo in parallelo; ProAudioDSP DSM V3 – multi-band sound matching con EQ a 3 bande, compressore, expander e limiter; Black Box Analog Design HG-2 emulazione dell'omonimo processore valvolare con generazione di armoniche e controllo frequenziale di saturazione attraverso la calibrazione di trasformatori tubolari virtuali a pentodo e triodo; ADPTR AUDIO Metric AB – plugin per paragonare lo spettro e la correlazione frequenziale, l'immagine stereo, la dinamica e i valori di loudness di due file audio (di cui uno è la reference track e l'altro la track su cui si sta lavorando); Vertigo VSM-3 – saturatore di di 2a e 3a armonica per mastering con mixer THD, shaping a due stili di saturazione armonica e monitoring di distorsione anche in M/S; Lindell Audio 80 Series – Channel Strip TMT vintage in versione channel e bus, emulazione dei Neve 1073/1084/2254 e 1272 con preamp con regolazione di THD, filtri, eq semiparametrico a tre bande con un bell LMF/HMF e due shelving HF e LF + filtri HP/LP, compressore, gate ed expander; ADPTR AUDIO Streamliner – analizzatore di loudness, dinamica e true peaks, con simulazione di ascolto sulle più diffuse piattaforme di streaming in riferimento alla loudness e codec per l'esportazione nei vari formati diffusi su queste piattaforme (mp3, aac, ogg vorbis, opus di vari bitrate); ADA Flanger – flanger modellato su 2 versioni storiche A/DA (1979 e 2009) con selezione di armoniche pari/dispari, saturatore, gate, stereo mode, noise e mix control; Maag Audio Magnum-K – compressore stereo fb/ff a due sezioni, dotato di EQ parallelo a due bande semi-parametriche con air band, filtri, soft limiter, sidechain, M/S mode, widener e mono-maker; Shadow Hills Mastering Compressor Class A – emulazione dell'omonimo compressore stereo-M/S per mastering con sezione separata di compressione ottica e VCA e con selezione di 3 trasformatori, HP-Sidechain filter, mono- maker per basse frequenze, stereo widener, modalità parallel mix; elysia Phil's Cascade saturatore con filtro dotato di trasformatori valvolari e a condensazione per la saturazione, il controllo delle armoniche, la distorsione, la colorazione e il filtraggio; Maag EQ4 emulazione, dotata di level trim aggiuntivo, dell'omonimo EQ a 6 bande di cui 5 fisse con gain (4 bell e 1 shelf) e 1 air band semi-parametrica con filtro shelf; Millennia NSEQ-2 mastering vacuum tube & discrete solid state EQ parametrico a quattro bande, emulazione dell'omonimo Millennia Class A Twin Topology; Ampeg SVT-VR Classic – virtual amp per basso con ultra-hi e ultra-lo modes; Unfiltered Audio Bass-Mint – 2-band Bass Enhancement Tool con 5 modalità di processamento, anti-rumbler, mono-maker e soft- clipper; Unfiltered Audio Dent 2 – Distortion tool con 6 algoritmi di bitcrushing, 10 tipi di clippers, 2 waveshapers e step-sequencer interno probabilistico per la creazione di pattern ritmici; Unfiltered Audio Indent 2 – Distorsore con 10 algoritmi di clipping e 8 modulators ; Lindell Audio 6X-500 – EQ passivo in stile Pultec con LPF/HPF e preamp con saturatore emulazione dell'analogo hardware Lindell; Wedge Force Matcha – D.I. Guitar Synth con controllo di armoniche, detuning, palm muting, posizione delle note sul manico, modalità/direzione del picking, regolazione di attack e velocity; Brainworks bx_console N emulation of 72-channel Neve VXS analog console featuring LP/HP filters, gate/expander, compressor, 4-band parametric EQ, virtual analog gain with TMT technology and THD control for saturation; Brainworks bx_cleansweep V2 – HP & LP filters; SPL Free Ranger – 4-band graphic EQ; Lindell Audio 50 Series – channel strip, channel e bus versions, emulation of 3 classic API equalizers (semi-parametric 3-band EQ 50A, semi- parametric 4-band EQ 50B, graphic 10-band EQ 60) and 2 classic API compressors (VCA and FET) with TMT technology and THD control for saturation; Brainworx bx_limiter True Peak – Limiter true peak a due stili (classico/moderno), con saturatore, HPF/LPF, tilt- like filter per bilancio HF/LF, metering di LUFS, range dinamico, GR, RMS TP e monitoring L-R-M-S; SPL Passeq – mono and stereo-M/S 6-band semi-parametric passive equalizer, emulation of the same name hardware; AMEK EQ 200 – EQ full-parametric stereo a 5 bande di frequenza in tecnologia TMT, con filtri HP/LP, regolazione di stereo width, THD, mono-making e meter di correlazione di fase; Noveltech Vocal Enhancer – Intelligent Adaptive Filtering per la valorizzazione dinamica della fascia frequenziale selezionata per il processamento della voce; Brainworks bx_masterdesk Classic Mastering channel con controllo di dynamic range, bilancio frequanziale e tonale, con regolazione della stereofonia e della distorsione armonica; Brainworks bx_masterdesk mastering channel strip dotata di regolazione di dynamic range, low-end, tonalità, de-esser, compressione/limiting, risonanza con controllo di M/S, mono-maker e tecnologia TMT; SPL HawkEye – audio measuring toolset con level meter, loudness meter, bit monitor con DC offset meter, vectorscope L/R e M/S con controllo di correlazione di fase, analizzatore di spettro FFT con spettrogramma; Lindell Audio 902 De-Esser – dBx 902 De-Esser emulation with air control, dry/wet balance, HF-only filter and listen feature; Black Box Analog Design HG-2MS – versione M/S dell'analogo plugin con opzioni di stereo widening, mono-making, regolazione equalizzativa parametrica ad una banda, controllo di calibrazione e densità, dotata di tecnologia TMT; Wedge Force Keemun – D.I. Bass Synth con modulazione di playing style, velocity map, controllo di damping, detuning, bending/sliding, posizione delle note sul manico e modalità/direzione del picking; ADPTR Audio SCULPT – processore di dinamica in M/S con auto-gain a quattro moduli: upward compressor/expander, downward compressor/expander, tonal balance module, transient processor, ognuno dotato di side-chain EQ a tre bande con tilt; Brainworks bx_console AMEK 9099 – emulation of 72-channel Rupert Neve analog console featuring LP/HP filters, gate/expander, compressor, 4-band parametric EQ, virtual analog gain with TMT technology and THD control for saturation, stereo imager and mono-maker, side-chain and parallel processing control; TOMO Audiolabs LISA – 6-band dynamic EQ L/R and M/S with parallel processing, HP filter, saturation control, stereo imager and mono-maker, provided with TMT technology and THD setting for saturation; NEOLD BIG AL – Dual- stage tube saturator built around vintage components from the radio era; Bettermaker EQ232D – stereo/dual mono/M-S equalizer emulation of the original EQ232P MKII Bettermaker comprised with 5 EQ filters including 1+1 classic passive Pultec sections, 1+1 HPF and 2+2 parametric filters for medium-low and medium-high frequencies; Brainworks bx_masterdesk True Peak – same as Brainworks bx_masterdesk but prodived with true peak limiter and true peak meter as well as two different stereo modes; Dear Reality dearVR MUSIC – 3D spatializer with early reflections and reverb controls for binaural/stereo 2.0 2-channel or FOA YouTube 4-channel formats endowed by 18 virtual acoustic environments; SPL Iron – Vari-mu tube compressor for mastering comprising with parallel dual tube circuits, 6 different rectifier settings, 4 kind of passive EQ side-chain, mono-maker and stereo-widener with parallel mix and headroom setting; Brainworks bx_delay 2500 – M/S delay with separate controls L/R, auto-wha, ducking and distortion; Brainworks bx_boom – 3 fixed-band filter for kick drum; Brainworks bx_saturator V2 – M/S multi-band saturation tool; Brainworks bx_subsynth – low-end/subharmonics punch and saturation enhancer; Brainworks bx_cleansweep Pro – vast selection of HP/LP filters; Brainworks bx_refinement – high-frequency harshness and sparkling presence controller; ACME Audio Optical XLA-3 – optical compressor with 3 compression curves or tone-box for adding colour and distortion without reducing dynamics; Maor Appelbaum Mastering & Hendyamps THE OVEN – multi-band saturation and tonal shaping tool with gain calibration, mono-maker and stereo-widener; Lindell Audio SBC – emulation of the API 2500 analog buss compressor with feedforward and feedback selection, filters, three kind of knees, link and THD control, nuke option; Lindell Audio MBC – multi-band compressor version of the Lindell Audio SBC, emulation of the API 2500 and 2520 Op Amp with three compressor bands · McDSP AE600 – equalizzatore dinamico attivo completamente parametrico a 6 bande con pre-filtro, 13 tipi di filtro per banda, display grafico e key control per sidechain; ML4000_ML1 – limiter per mastering a 6 modalità; ML4000_ML4 – compressore, expander, gate multibanda a 4 bande con limiter e doppio display grafico di banda e multibanda; ML8000 – limiter master e multibanda a 8 bande e 6 modalità doppie + 3 focus mode; DE555 – de-esser con controlli di dinamica e key filter; NF575 – noise filter con 5 filtri/notches completamente parametrici e pre-filtro; EC-300 – Delay composto da tre moduli (analogico, magnetico, digitale), ognuno a tre modalità (single, dual, ping-pong) · Klanghelm MJUC – compressore vari-mu a due stadi e tre moduli con limiting, modularità tonale, filtro frequenziale, saturazione e auto-makeup; DC8C 3 – compressore ottico a 4 modalità, compressione di picco/RMS, Feedback/Feedforward, side-chain interno/esterno con filtri e saturazione pre/post/sc; VUMT deluxe (standalone and plugin) – stereo meter VU, RMS, BBC, EBU, Nordic e PPM DIN (Type I) con HPF/LPF, EQ dinamico monofrequenziale e filtro mono per le basse frequenze; SDRR 2 – saturatore a 3 stadi e 4 modalità per saturazione, compressione, equalizzazione, bit-crushing, stereo-widening, harmonic balancing, drifting del signal path, con controllo di crosstalk e automatic gain compensation · IK Multimedia Arc 3 – software di misurazione della risposta acustica della stanza + plugin di correzione frequenziale in base alle misurazioni effettuate e simulazione ascolti su media diversi · Celemony Melodyne Editor 5 – software standalone e plugin per il vocal and instruments editing, monofonico e polifonico (pitch, timing, phrasing, tone color, sibilant detection, ecc.) · Waves: F6 Floating-Band Dynamic EQ (mono e stereo) – dynamic eq in FFT a 6 bande con real-time analyzer; dbx-160 (mono e stereo) – VCA compressor/limiter emulazione dell'omonino compressore analogico; WLM Plus Loudness Meter (meter in LUFS per loudness e in dB per True Peak + mastering limiter); eMo Generator (generatore di segnale sinusoidale 20Hz-20kHz, white noise e pink noise); Kramer PIE (mono e stereo): emulazione di pulse width modulation compressor con modulazione di hum e noise floor analogici; H-Comp Hybrid Compressor – compressore/limiter/clipper (anche in parallelo) con 4 tipi di compressione simil-analogica; MaxxVolume – compander a due bande (compressor per LF e expander per HF); API 2500 – emulazione dell'omonimo stereo-bus compressor con 3 tipi di thrust high pass filter; API 550A e 550B – emulazione degli omonimi equalizzatori semi-parametrici rispettivamente a 4 bande e a 3 bande con LF/HF; API 560 – emulazione dell'omonimo equalizzatore grafico a 10 bande; Cobalt Saphira harmonics shaper a 2 bande (armoniche pari e dispari), EQ a 4 bande e tape a 5 velocità; Dorrough Stereo – emulazione di 3 modelli di meter della Dorrough con display di peak, average level, di overs, di correlazione di fase, di differenza Sum/Diff per M/S e rapporto L/R; L1 Ultramaximizer (L1 Limiter – L1+ Ultramaximizer) – limiter di peak look-ahead e maximizer true-peak con re-quantizer e noise-shaping filter per dither; L3-16 Multimaximizer (L3 Multimaximizer, L3 Ultramaximizer, L3-LL Multimaximizer, L3-LL Ultramaximizer, L316) – limiter di peak/maximizer di precisione con 5+5+6 bande di frequenza con EQ/filter linear phase e IDR per re-quantizzazione e dither con 3 tipi di noise-shaping; Linear Phase Multiband Compressor – compressore linear phase multibanda a 5 bande di frequenza per mastering e operazioni ad alta precisione; Smack Attack – transient shaper con display, regolazione di sensitivity e limiter/clipper; UltraPitch (3 voices and 6 voices) – pitch-shifter e harmonizer con pitch detector, regolazione di voice character e controllo di animation; Vocal Rider (normale e live, mono e stereo) – controllo automatizzato in scrittura e lettura del livello di voce entro un determinato range, con regolazione separata del livello di musica in playback e controllo di spill nel modulo Live; Vocal Bender – parallel vocal pitch-shifter with formant control and LFO/Sequencer display featuring amplitude and pitch modulators + flatten control for robotic vocals; InPhase (live, mono e stereo) dual track phase alignment/shifting/ manipulation con correlation meter per la correzione di problemi di fase tra due tracce; Vitamin Sonic Enhancer: parallel multiband harmonic enhancer a 5 bande e tone-shaping tool; Berzerk Distortion – distorsore a 10 modalità e con controllo di feedback, eq e dinamica; Lofi Space (saturated echo/delay con spring/plate reverb); Retro Fi - lo-fi analog cassette/vinyl emulator con filtri, controllo di echo, reverb, noise e regolazione dei rumori meccanici; NLS Non-Linear Summer (channel and bus) – emulazione della somma non-lineare propria di 3 famose consolles analogiche; IR1/IR-L Convolution Reverb – riverbero a convoluzione parametrico con gli IR di oltre 100 locali famosi; H-Delay Hybrid Delay – delay modellato sull'ibrido Lexicon PCM42; Renaissance Bass – low-end harmonics enhancer for bass; Doubler (2 mono, 2 mono/stereo, 2 stereo, 4 stereo, 4 mono/stereo, 4 stereo) – doubler/chorus con harmonizing e pitch-tuning da 2 a 4 voci con modulazione dell'immagine stereo e della profondità; CLA MixDown (mono, stereo) mixbus finalizer con controllo separato di low-end, presenza di HF, compressione in due tipologie, overdrive attraverso la distorsione armonica; DeBreath – breath removal tool con gating e controllo di riduzione e separazione del respiro rispetto alla voce; CR8 Creative Sampler – sampler a 8 layers con 5 algoritmi, LFO, regolazione ADSR, tuning, loop, reverse, freeze, width, pan e volume con keyboard, basato su 800 preset creativi e su una librerai di oltre 2500 sample tratti da COSMOS Sample Finder – browser di sample in formato lista, waveform e Cosmos (ricerca spaziale intuitiva divisa in 5 categorie); Waves Tune LT (mono e stereo) – pitch correction plugin; Renaissance Vox (mono e stereo) soft-knee compressor trasparente con auto make-up gain e downward expander per il noise-gating per la compressione, il limiting e il gating delle tracce vocali; Renaissance Reverb (mono e stereo) riverbero a 12 tipologie, dual-band EQ e controllo di damping; Renaissance Axx (mono e stereo) processore dinamico per chitarre, basso e synth; Renaissance Compressor (mono e stereo) compressore con modalità vintage-opto e modern-electro dotato di internal brickwall limiting; Renaissance Equalizer (2, 4 e 6 bande mono e stereo) EQ grafico parametrico a 6 bande con filtri variabili ed analizzatore di spettro; Renaissance DeEsser (mono e stereo) attenuatore di sibilanti a due filtri e due modalità; Renaissance Channel (Strip) (mono e stereo) channel strip con EQ grafometrico a 4 bande, compressor e gate con percorsi di side-chain separato e stereo rotation control; Bass Rider (normale e live, mono e stereo) controllo automatico del volume del basso entro un determinato range, con regolazione separata del volume di spill; StudioRack – plugin chainer e wrapper per VST3 · Wavesfactory: SK10 – subkick simulator; SnareBuzz – snare rattle simulator; Trackspacer – carve EQ con analizzatore di segnale in side-chain per l'applicazione di equalizzazione inversa; Spectre – saturation enhancer parametrico a 5 bande frequenziali stereo/M-S con 11 modalità di saturazione · Melda Productions – MAuto Dynamic EQ, MSaturator MB, MStereo Generator, Mtransient, MmultiAnalyzer, MReverbMB, MEqualizerLP, MFreeform Analog EQ, MStereo Processor, MvibratoMB, MautoVolume, MDynamics, MDrumLeveler, Mcompare, MAutoAlign + pacchetto MfreeFX Bundle con 32 plugin · Boz Digital Labs – Manic Compressor (compressore con 6 modalità di compressione), The Hoser XT Dual Channel XT e The Hoser (EQ parametrici a 4 bande con modalità Stereo, Mid/Side, Linked), Imperial Delay (delay stereo con regolatore di ducking, smearing, colore, spazialità, pitch L/R e chorus), ProVocative (micro-pitchshifter con widener e delay temporale), GateyWavey (gate frequenziale con filtri LP e HP), The Wall (brick-wall limiter a due modalità, con oversampling), Transgressor 2 (Transient Designer con 2 EQ a 3 bande separati per attacco e sustain), PanKnob (Panpot con filtro HP di frequenza), Mongoose (doppio filtro con crossovering tra basse e alte frequenze per la regolazione delle rispettive immagini stereo → mono per le lows, extra-stereo per le highs), Panipulator, BarkOfDog2, Width Knob, Plus 10db Compressor (emulazione del compressore/expander FET vintage stereo ADR Compex F760X-RS), Plus 10db Equaliser (emulazione dell'equalizzatore vintage all'interno della channel strip vintage ADR F769X-R Vocal Stresser), Plus 10db Channel Strip (emulazione della channel strip vintage ADR F769X-R Vocal Stresser), Big Clipper (clipper e limiter combinati con controllo di sensitivity a 3 bande di frequenza), Big Beautiful Door (gate combinato con 2 EQ parametrici a 3 bande di frequenza per il controllo separato delle parti loud sopra la soglia e delle parti più silenziose sotto la soglia), El Clapo (synth sample-based per la creazione di claps con regolazione di numero, forma, timbro, step-sequencer, eq e comp), Le Snappet (synth sample-based per la creazione di finger snaps con regolazione di numero, forma, timbro, step-sequencer, eq e comp), Das Boot (synth sample-based per la creazione di stomps con regolazione di numero, forma, timbro, step-sequencer, eq e comp), TBone (equalizzatore slant/tilt con filtri HP/LP e di risonanza, dotato di controlli di dinamica), Panther Stereo Manipulation (controllo indipendente dei canali L/R o M/S con regolazione di volume, micro-delay e panning) · Tone Empire – Loc-Ness/Loc-Ness 2 (Drum/Percussion Processor con saturation, limiter e HP/LP Filters), Goliath/Goliath 2 (Saturator a 4 modelli, EQ a tre bande fisse con LP filter e Envelope FET Compressor) – Black Q/Black Qv2 (Tube 4 band full-parametric Equalizer with HP Filter and 2 Types of Pre-EQ or Post-EQ Saturation) – OptoRED (Optical compressor con low-cut e side-chain emulazione dell'omonimo comp americano) – Neural Q (Preamp con tre modalità di saturazione e con EQ shelving per HF e LF) – Reelight Pro (Emulazione di 6 tipi diversi di tape machine a 2 velocità con distinta saturazione, regolazione di LP/HP, bias, e crosstalk, con aggiunta di compressione) – Firechild (Emulazione di 4 tipi di compressori vari-mu degli anni ’50, di cui tre valvolari ed 1 trasparente) – Model 5000 (compressore VCA con controllo del low-end e dei transienti) · Soundtoys – PrimalTap (Vintage Delay a 2 linee con smoothness, VCO, Freeze e Moltiplicatore lo-fi) – Little PrimalTap (Delay a una linea con smoothness e moltiplicatore lo-fi) – Crystallizer (Forward/Reverse Eco Granulare con pitch-shifting) – Decapitator (Saturatore parallelo con filtro e controllo di intensità) – Devil-Loc Deluxe (Compressore parallelo per batteria con crusher, cruncher e controllo di tonalità e rilascio) – Devil-Loc (Compressore per batteria con crusher e cruncher) – EchoBoy (Processore Eco con 4 modalità, filtri e saturatore) – EchoBoy Jr. (Eco a 6 modalità e filtri) – FilterFreak 1 e 2 (Doppio plugin di filtro a 4 modalità, con controllo di risonanza e envelope) – MicroShift (Widener parallelo di voce a 3 stili stereofonici, con filtro di focusing e controllo di detune e delay) – Little Micro-Shift (Widener parallelo di voce a 3 stili stereofonici) – PanMan (AutoPanner ritmico con controllo di offset, smoothing e LFO) – Little Plate (Riverbero Plate parallelo con regolazione di decay) – PhaseMistress (phaser con modulatore ritmico/temporale) – Radiator (Dual-drive mixer-amplificatore tubolare con eq, basato sul classico Altec 1567A) – Little Radiator (pre-amp tubolare basato sull'ALtec 1566A) – Sie- Q (EQ semiparametrico a 3 bande con regolatore di drive, emulazione del Siemens W295b) Tremolator (Tremolo con modulatore, shape editor e controllo ritmico/temporale) – Little AlterBoy (Shifter vocale parallelo di pitch e formante, a 3 modalità e controllo del drive) · Pulsar Massive – emulazione dell'EQ passivo Manley Massive Passive a 4 bande full- parametric L/R e M/S con display grafico, filtri HP/LP e controllo di saturazione; Mu emulazione del compressore/limiter valvolare vari-mu Manley Variable MU con sidechain interno ed esterno, bilanciamento di look-ahead/look-behind compression e processing Mid/Side; Smasher – modificazione custom del classico circuito del compressore Urei 1176 con tutte le quattro selezioni di ratios premute contemporaneamente (“all buttons in”) per un suono ultra-compresso · U-he Satin – 3-multifxs: two-mode tape simulation with 8 sub-groups, soft-clipping and compander/2-4 head stereo delay/vintage tape-flanger · Rob Papen – RP Delay (Modulation Delay a 6 linee con EQ e 8 tipi di filtri) – RP Reverse (Reverse Audio Processor con filtri) – RP AMOD (Modulator con Chorus, Flanger, Phaser, Ensemble e Tremolo) · UVI – Mello: emulatore/sampler di mellotron con ADSR envelope, 3-band EQ, riverbero e tape delay incorporati; Meteor: 7-track sampler con 3+4 layers dotati di multi-mode filter, multi-mode distortion, transient control, granular mode, volume e pitch modulation/glide per la creazione di sounds/textures per film, games, musica e altro · Audionamix – XTRAX Stems 2: estrattore e separatore automatico di voce, batteria e musica (3 stems) da un unico file di master · Eventide – Quadravox (4 Voice Pitch-shifting Harmonizer) – Octavox (8 Voice Pitch- shifting Harmonizer) – H910/H910 Dual Harmonizer (emulazione del primo omonimo processore digitale degli anni '70, misto di pitch-shifting, modulation e delay in versione singola e dual per effetti di doubling) – SplitEQ (EQ parametrico ad 8 bande per il controllo separato e simultaneo delle tonalità e dei transienti relativi ad ogni banda frequenziale, con distinto e singolo controllo del pan) – TriceraChorus (emulazione dei Tri- choruses/choruses stompbox degli anni 70/80 con l'aggiunta del micro-pitch detuning dell'Eventide degli anni 80); Blackhole (riverbero per la creazione di abnormi paesaggi sonori “ultraterreni”, con controllo delle alte e basse frequenze, settaggio delle risonanze e di molteplici modulazioni) · Kazrog – True Dynamics (emulations of three vintage compressors: Presto 41A, ITA LA1B, Collins 26W) – True Iron (emulations of six classic line transformers: UTC 108 X, Malotkl E4M – 400 1B, Western Electric 111C, Haufe V178, Marinair LO1166/A, UTC O-12) – Synth Warmer (emulation of 1970's ladder analog filter with overload distortion and self- oscillation) – KClip3 (mastering and channel clipper / multiband saturator-distortion with loudness meter) · Audiority – The Abuser (2 type of Distortion with envelope modulation) – Harmonic Maximizer (Multi-band Exciter and Loudness Maximizer) – PolyComp (analog modeled VCA mastering three-band multiband compressor) · Nembrini Audio – Sound Master Custom Tube Guitar Amplifier (classic American virtual tube amp for guitar); Blackice Beta Gamma Bass Amplifier (virtual amp for bass with VCA compressor) · Bogren – AmpKnob (one-knob virtual amp for heavy guitars) – BassKnob (one-knob virtual amp for clean and dirty basses) · Plug and Mix – Ambiosoniq (stereo imager); American Tweed (fender bass amp); Analoger (vintage tape & tube emulator); Basspeg (bass amp); Brightness (abby road-style brightness); British Tone (marshall amp emulator); California Tone (mesa boogie amp emulator); Chorus Ensemble (deep chorus); Clarisonix (sub bass and harmonics enhancer); Classic Flanger (smooth flanger); Classic Phaser (multi-stage phaser); Cool- vibe (hendrix's un vibe); Degradiator (bit crusher); Deluxe Tilt (tilt eq); Digital Plate (emt-like plate reverb); Digital Reverb (eventide-base reverb); Dimension 3D (roland dimension d-type effect); Distorted (smooth distortion); EchoFlex (tape delay); Electro Optical (electro-optical compressor/limiter); Electro Q Tone (envelope filter tone); Gatevador (noise gate); Granulizer (granula processor); Liquid Air Q (semi-parametric air eq); Lo-fi (bit-crusher/distortion); Loudbass (stereo bass booster); Ls Rotator (Leslie emulation); Magic Queen (vox amp); Monster Boost (harmonics booster/saturator); Moogy Filter (filter pedal); Multi-Tap Delay (multi-tap delay); Ob La Wah (wah wah pedal); Octaplexer (octaver divider); Pitch Me (dual pitch shifter); Psycho Ring (ring modulator); Retro Compressor (vintage compressor emulation); Retro Equalizer (api eq emulation); Retro Filter (vintage filter); Retro Limiter (limiter); S-Tractor (de-esser) ; Screamer (distortion); Stereolizer (stereo widener); Talking Tone (Talk Box/Vocoder); ToneStack (6 classic amp tones); Transcontrol (spl-based transient designer); Tremolo Pan (tremolo/panning effect); Ultramaxit (maximizer); Vibrator (vibrato effect); Vinylizer (vinylizer); Vowel Comb (vowel overtone comb filter) · Relab Development – LX480 Essentials (Riverbero emulazione della versione stripped/base del Lexicon 480 con selezione tra 4 tipi di riverbero) · United Plugins – Front DAW (True Analogue Input di canale con tre tipi di saturazione analogica e HPF); UniChannel (Channel Strip vintage con tre tipi di preamp, tre tipi di EQ e tre tipi di compressore); Expanse 3D (3D space enhancer con regolazione di ampiezza, profondità e altezza del suono) · kiloHearts: 3-band EQ ; Bitcrush ; Chorus ; Comb Filter ; Compressor ; Delay (featuring ducking); Distortion (overdrive/saturation/hard clipping); Dynamics (compressor/expander) ; Ensemble (moving chorus effect) ; Filter (7 kind of filters) ; Flanger ; Formant Filter ; Frequency Shifter ; Gain ; Gate ; Haas (haas effect for stereo widening) ; Ladder Filter (ladder low-pass filtering on transistor/diode topology with saturation); Limiter ; Nonlinear Filter ; Phase Distortion (phase modulation); Phaser ; Pitch Shifter ; Resonator (harmonic resonance); Reverb ; Reverser (reversed echo) ; Ring Mod ; Stereo (widener and panner) ; Tape Stop (tape speed simulation) ; Trance Gate (sequenced gate) ; Transient Shaper · Apogee – Soft Limit: soft-limiter con emulazione dello smussamento dei picchi delle forme d'onda operato dal convertitore AD-500 nello stadio analogico precedente alla conversione · XLN Audio Addictive Keys – Modern Upright: emulazione del piano verticale Yamaha U3 con 7 diverse prospettive di registrazione – Studio Grand: emulazione del pianoforte a coda Steinway Model D con 6 diverse prospettive di registrazione · Joey Sturgis Tones – Transify: multiband transient processor a 4 bande con clipping · aiXDSP – MBG MultiBandGate: gate multibanda a 3 bande · Mastering the Mix - Levels (Metering con check mono/L-R/M-S, check di true peak, immagine stereo, LUFS, LRA, range dinamico e contenuto di basse frequenze) NoiseAsh – Stereo Finalizer (Stereo Widener a 3 tipologie di effetto Haas e con filtri) Initial Audio – Reverse (Reverse Playback and Backward Effects); SlowMo (Half Speed Effect) · Type Writer Audio – X (Dynamic Imager a tre tipologie di dynamic enveloping, effetto Haas e warping reverb) · TBProAudio – dpMeter 4 (True Peak Meter) – mvMeter 2 (VU Meter per RMS e Peak) – ISOL8 (5-band Frequency L/R and M/S Monitor) · W.A. Production – SphereDelay (Multimode Delay); Fundamental Bass (Low&High Frequency Filtering) · Applied Acoustics Systems – Objeq Delay (Delay with acoustic filter) · MNTRA Instruments – Huracan (sampler con 11 rari strumenti a fiato e percussivi dell'America latina e andina) · Recycle 2.2 di Propellerhead per lo slicing, l’editing di wav e per la creazione di samples da mettere in loop su Dr.Octo Rex Loop Player · Sound Forge Pro 15 - audio editor con Acoustic Mirror Impulse · Steinberg SpectraLayers 9 – advanced audio spectrum editor · Audio Thing – SR88, Valve Filter VF-1, ValveExciter, Valves, The Orb (formant filter) · HOFA – DynamicTiltEQ, BlindTest, Meter Fader & MS-Pan, Goniometer&Korrelator, ProjectTime · DDMF Metaplugin – wrapper for VST3 and VST plugins; Metaplugin Synth; Plugindoctor – analyzer for VST and AU plugins · Voxengo – SPAN (FFT spectrum analyzer, RMS, True Peak Level and Clipping Detector) · Freakshow Industries – MISHBY (tape sound destruction) – BackMask (chaotic reverser) – · Dumpster Fire (extreme pitch-shifter) · Variety of Sound – FerricTDS mkii: tape dynamics simulator with saturation and limiter · Mogwai Audio Tools – MGATE MULTI: multiband gate a 6 bande · A1Audio.de – TriggerGate: gate sequencer · Vladislav Goncharov – l6ispmgui-x64 – InterSample Peak Meter · 398 Rack Extensions di Reason tra cui Modulations, CV Utilities e Audio Utilities in generale, Processori di dinamica (compressori wideband e multiband, downward e upward [leveler], tubolari/valvolari, expander downward e upward, limiter, noise gate, maximizer, ecc.), Riverberi, Delay, Equalizzatori (grafici a 31 bande, parametrici e semi-parametrici a 7,6,4, 3 e 2 bande, con funzione Air e Saturazione, EQ stack vintage a 3 bande, tubolari/valvolari ecc.), Chorus, Flanger, Pitch-Shifter, Phaser, Harmonizers, Tremolo, AutoPan, Wah/AutoWah, Filtri e Envelope Shapers, Generatori di forma d’onda e di nota, Oscillatori, Modulatore del suono, Distorsori, Misuratori di segnale, Splitter e Merger, CV Mixer e CV Processors, Emulatori di Strumenti (Piano, Piano Elettrico, Tastiera a nastro, Mellotron, Batteria, ecc.), di amplificatori (tra cui Leslie Rotor) e di microfoni (tra cui mic vintage anni ’30), Beat Repeaters, Drum e CV Triggers, Glitch Fxs, Generatori di Segnali CV, Amplificatori Virtuali, Saturation/Overdrive/Clipper devices, Sequencer audio, MIDI e CV, Phase Shifters/Correctors e Phase Inverters, Anti-comb filtering e Haas Effect Sample Delay, Convertitori Audio/CV, Arpeggiatori, Modulatori temporali multi-fx, Ring Modulator, controllo del Gain audio e CV, Stereo Imager/Widener, Pedaliere modulari, Exciter, Auto-Tune, Players, ecc. · 18 Refills di Reason tra cui librerie di suoni per chitarra, pad, fx, batteria, basso e synth, IR’s per riverbero + 1 set addizionale di virtual amps per chitarra · 51 sintetizzatori virtuali (sottrattivi, wavetable, sample-based, granulari, FM, modulari, additivi, AV, AM, phase distortion, waveshapers, vettoriali, virtual-analog modeling, physical modelling, spectrum-table, ecc), 12 samplers, 26 emulatori di strumenti, 1 emulatore di voce umana, 5 drum machines, 3 loop player, + 7 virtual synth per drum machine, 4 synth per basso, 1 synth per chitarra e 1 synth per archi Outboards: · Solid State Logic SiX – mixer sommatore con 2 preamp microfonici SuperAnalogueTM e/o di linea e/o hi-z con compressore e equalizzatore a 2 bande e 2 insert, 2 canali stereo e 1 canale aggiuntivo talk con LMC, 2 canali stereo di input esterno e G-Series Bus Compressor · Focusrite ISA One Analog – preamplificatore microfonico con canali aggiuntivi separati di DI guitar e Amp in recording e di external input mono con possibilità uscita stereo per cue mixing, insert send/return e calibrazione del VU meter e peak meter · Zoom R24 registratore digitale multitraccia a 24 tracce (8 simultanee) input, 2 canali output, interfaccia audio, sampler e drum machine, multi-fx DSP e mixer · Zoom R16 registratore digitale multitraccia a 16 tracce (8 simultanee) input, 2 canali output, interfaccia audiom multi-fx DSP e mixer · JoeMeek twinQ 2, channel strip a 2 canali con preamplificatore, compressore ottico e equalizzatore semi-parametrico a 3 bande · ART Voice Channel, channel strip valvolare con preamplificatore microfonico valvolare, compressore, equalizzatore semiparametrico, expander/gate e de-esser · ART Pro Channel II, channel strip con preamplificatore valvolare, compressore ottico e equalizzatore parametrico a 4 bande · Presonus Studio Channel, channel strip con preamplificatore valvolare, compressore VCA e equalizzatore parametrico a 3 bande · Behringer HA8000 Powerplay Pro-8 amplificatore per cuffie a otto canali e due entrate stereo · Behringer FBQ3102HD Ultragraph Pro equalizzatore grafico a 31 bande stereo (2 canali) con rilevatore di feedback · Lexicon MX200 Processore stereo multieffetto a 2 unità separate di effetti · TC-Helicon Voicelive Touch multieffetto, harmonizer e looper per voce · TC-Helicon VoiceTone Create XT multieffetto per voce · FMR Audio RNP 8380 preamplificatore microfonico e per strumenti ad alta impedenza a due canali, con inversione di fase · FMR Audio RNLA 7239 compressore opto a 2 canali mono/stereo con sidechain · FMR Audio RNC 1773 compressore VCA a 2 canali mono/stereo con sidechain · Behringer AMP 800 amplificatore per cuffie a quattro canali e otto uscite stereo · Behringer HA400 amplificatore per cuffie a quattro canali/uscite stereo · Behringer FBQ800 MiniFBQ equalizzatore grafico con rilevamento feedback a 9 bande · Presonus Tube Pre V2 preamplificatore valvolare microfonico/strumentale e filtro HP · ART Tube MP Studio V3 preamplificatore valvolare mic/line e limiter · Behringer MIC200 Tube Ultragain - preamplificatore valvolare mic/line e limiter · ART Tube MP Project Series preamplificatore microfonico valvolare con limiter e filtro · ART Splitmix4 mixer/splitter passive a 4 canali · Audio Tools DIA1 Direct Box Attiva · ART DualXDirect Doppia Direct Box Attiva · ART DualZDirect Direct Box passiva a 2 canali · ART ZDirect Direct Box passiva · Behringer GI100 Ultra-G DI Box attiva con simulatore cabinet 4x12” · ART SPLITComPro Splitter e Combiner microfonico con inversione di fase · Alesis NanoVerb 2 Riverbero Digitale a 52 Bit e Processore di Effetti DSP · Alesis Ampliton effetto tremolo ed autopan digitale · Alesis Phlngr effetto stereo flanger digitale · Alesis Faze effetto (phaser) phase shifter stereo digitale · Alesis Philtre effetto filtro di risonanza (LP, HP, BP, BS) · Alesis Smashup effetto emulatore digitale di compressori analogici · 1 Punchlight Recording Lamp USB – RGB per segnali visivi in sala registrazione · 2 Pickup Piezo adesivi per strumenti a corda · 1 Pickup Piezo Shadow Double Bass per basso e contrabbasso · Behringer HD400 soppressore di ronzio a 2 canali Utilities: · 3 Pannelli Clearsonic A4-3 in acrilico insonorizzante (121,92 x 60,96 cm) · 2 Reflection Filter X filtro acustico multistrato · 2 the t.bone Micscreen LE filtro acustico multistrato · 1 the t.bone Micscreen filtro acustico multistrato · 2 Rode Stereo Bar per il montaggio di 2 microfoni panoramici in ORTF o XY · 1 TC Electronic Switch 3 a tre switch per TC-Helicon Voicelive Touch e VoiceTone Create XT · 1 Tama Rhythm Watch RW200 metronomo programmabile per batteristi · 1 TC Electronic accordatore polifonico clip-on per chitarra e basso · 1 Korg MA-30 metronomo e accordatore digitale · 1 Korg TM50C BK Combo Tuner + Mic accordatore per strumenti acustici e metronomo con microfono a contatto nero · 2 Pickup Piezo Korg CM200 WHBK accordatori per ottoni, violino e chitarra o ukulele · 1 Lindy USB 3.0 Hub USB a 4 porte · 1 asta microfonica trepiede per overhead K&M 20800 · 1 asta microfonica telescopica K&M 210/9 · 1 asta microfonica telescopica K&M 252 · 2 aste microfoniche telescopiche K&M 25600 · 1 asta microfonica con manico di regolazione K&M 25680 · 1 asta microfonica con manico di regolazione K&M 26075 · 1 asta microfonica DieHard DHMS30 con manico di regolazione · 2 Proel Pro100BK aste microfoniche telescopiche · 2 Proel Pro200BK aste microfoniche telescopiche · 2 Proel Pro281BK aste nane per microfono a giraffa nera · 1 Proel DST110 supporto da tavolo per microfono · 2 supporti regolabili per monitors, con piano di appoggio inclinabile, Gravity SP 3202 VT · 2 aste microfoniche ribassate K&M 25950 · 2 aste microfoniche K&M 260/1 · 1 asta microfonica K&M 26085 con manico di regolazione · 1 asta microfonica a gancio per amplificatore Wishbone Workshop The Amp Hook · 7 supporti anti-shock per microfono · 6 filtri Antivento in spugna per microfono · 1 adattatore nero a Figura a “8” per le capsule dei microfoni Oktava MK-012 · 2 clamp neri di ricambio per i microfoni Oktava MK-012 · 16 cuffie (1 Beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm chiusa circumaurale, 1 AKG K612 PRO aperta circumaurale, 2 AKG K271 MKII chiuse circumaurale, 1 AKG K141 semiaperta sovraurale, 1 AKG K240 MKII semiaperta circumaurala, 1 AKG K240 Studio semiaperta circumaurale, 2 AKG K92 chiuse circumaurale, 1 AKG K77 chiusa circumaurale, 1 AKG K77 Perception semichiusa circumaurale, 1 AKG K44 Perception chiusa circumaurale, 1 Yamaha HPH200 White chiusa sovraurale, 2 Sennheiser RS 120 Duo Wireless, 1 Vic Firth SIH2 chiusa circumaurale per batteristi) · iRigUA processore/interfaccia per chitarra/PC · 3 supporti per tastiera di cui uno a due piani per due tastiere/sintetizzatori · 1 supporto regolabile Proel KS300 per mixer · 4 supporti Proel RSM230 per cuffia · 2 supporto per bevande in metallo (Proel RSM240 e K&M 16020BK Bottle Holder) · 1 leggio grande con stand nero allungabile Thomann Orchestra Stand Deluxe · 1 leggio Proel RSM225 · 1 leggio pieghevole con stand professionale bianco · 1 tester per cavi Behringer CT100 · 9 filtri Antipop con doppia rete in nylon (2 Gravity MA 3D A POP 1 snodabili e componibili, 1 K&M 23966 Popkiller XL, 1 K&M 23956 Popkiller, 1 AKG PF 80, 1 SM Pro Audio PSP2, 1 Rode SM6, 1 Sontronics ST-Pop Filter, 1 Quiklok FAP/05 per microfoni a diaframma largo) + 2 filtri Antipop in metallo (SE Electronics Pop Screen for SE Electronics Se2200, Lewitt LCT 50PSx) · 1 K&M 17570 Duet stand per basso, chitarra acustica ed elettrica · 1 Proel SD80PROBK Case Multiuso con interno sagomabile · 1 Gator GM-15 TSA Case rigido per trasporto di 15 microfoni e hardware · 1 Lampada per leggio a 2 bracci con Led Quiklok MS21 · 2 Borse Zoom SCR16 per Zoom R24/R16 · 1 TC-Helicon GigBag TC Helicon Voice Series · 3 Proel APM47 supporti universali microfono per batteria · 2 supporti aggiuntivi in ABS per microfono · 1 carrello per 12U rack Samson SRK12 · 1 adattatore Rack 19” 1U preforato · 1 adattatore Rack 19” 2U preforato · 1 tappeto acustico Thomann a esagoni 120x190 · 1 tappeto per batteria Meinl MDR-ZB zebrato 160x200 · 1 tappeto per batteria rosso 160x110 · 1 tappeto per batteria nero 160x120 · 1 tracolla per chitarra e basso nera · 1 sgabello per batteria Millennium MDT4 Drum Throne Round · 3 set di bacchette per batteria (2 Millennium HB5a Hornbeam Wood e 1 Zildjian Bacchette 5A 5AWN) · 1 custodia per tastiera in nylon a 76 tasti MIDI Keyboard/Controller: · Nektar Panorama P4 a 4 ottave e 9 canali mixer + 8 oscillatori + 12 pad · Line6 POD Studio KB37 a 3 ottave + 4 oscillatori · Alesis V49 a 4 ottave · TC Electronic DVR250-DT controller per l'omonimo plugin · TC Electronic TC2290-DT controller per l'omonimo plugin · TC Electronic TC1210-DT controller per l'omonimo plugin Strumenti analogici: · Yamaha Tyros 5 workstation a 76 tasti con 1 GB di memoria aggiuntiva, recorder e mixer interno, 2 speakers e 1 subwoofer Yamaha TRS MS05, pedale d’espressione Yamaha FC 7, pedale per sustain tipo pianoforte half-pedal Yamaha FC3 e pedale footswitch Yamaha FC5 · Access Virus Ti2 Darkstar sintetizzatore analogico a 37 tasti su 3 oscillatori con 129 effetti e aftertouch, con collegamento USB per VST-full control,, 1 pedale di espressione M-Audio EX-P e 1 pedale per sustain M-Audio SP-2 · Yamaha Tyros workstation a 61 tasti con 1 GB di memoria aggiuntiva, recorder e mixer interno, 2 speakers e 1 subwoofer Yamaha TRS MS05, pedale d’espressione Yamaha FC7 e pedale per sustain Yamaha FC5 · KORG microKORG Black/Red sintetizzatore analogico a doppio oscillatore, edizione limitata a 37 minitasti, con vocoder integrato · MOOG Theremini, theremin a 32 suoni con altoparlante integrato · Alesis DM Lite Kit batteria digitale illuminata Pedali: · Nektar NP-1 Footswitch · 2 M-Audio Expression Pedal EX-P · 2 Yamaha Sustain/Footswitch Pedal FC5 · 2 Yamaha Expression Pedal FC7 · Yamaha Sustain Pedal tipo pianoforte half-pedal FC3 · M-Audio Sustain Pedal SP-2
MIXING AND MOBILE RECORDING STUDIO
SCHEDA TECNICA
Microfoni: · 1 Warm Audio WA-87 R2 a condensatore multipolare (cardioide, omnidirezionale, bidirezionale [a “8”]) a diaframma largo con sospensione elastica · 1 Neumann TLM 102 a condensatore cardioide a diaframma largo con sospensione elastica, nero · 2 Oktava MK 012 MSP6 Matched Pair Black a condensatore a tre capsule: omnidirezionale, cardioide, ipercardioide · 1 Lauten Audio Series Black LA-220 a condensatore FET cardioide a diaframma largo con sospensione elastica · 2 Lewitt LCT 441 FLEX a condensatore multipolare (omni, cardioide ampio, cardioide, supercardioide, figura a “8”, supercardioide inverso, cardioide inverso, cardioide ampio inverso) a diaframma largo · 1 Lewitt LCT 440 PURE a consensatore cardioide a diaframma largo con sospensione elastica e pop-filter magnetico in metallo · 1 Rode NT2a a condensatore multipolare (cardioide, bidirezionale [a "8"], omnidirezionale) a diaframma largo con sospensione elastica · 2 Rode NT5 Matched Pair a condensatore cardiodi · 1 Audix D6 dinamico cardioide · 1 Audix D4 dinamico ipercardioide · 2 Audix D2 dinamico ipercardioide · 1 Audix i-5 dinamico cardioide · 2 Audix ADX 51 a condensatore cardioide a diaframma stretto · 1 Solomon SubKick LoFReQ Trooper microfono subkick dinamico bidirezionale con capsula di 6,5'' · 1 AKG C1000S Mk4 a condensatore cardioide/ipercardioide a diaframma stretto · 2 AKG 220 Perception a condensatore cardioide a diaframma largo · 1 Shure KSM109 a condensatore cardioide a diaframma stretto · 1 Shure Super 55 Deluxe dinamico supercardioide · 1 Shure Beta 58A dinamico supercardioide · 1 Shure Beta 57A dinamico supercardioide · 1 Shure SM58 dinamico cardioide · 1 Shure SM57 dinamico cardioide · 1 Beyerdynamic M88TG dinamico ipercardioide · 1 Beyerdynamic M201TG dinamico ipercardioide · 2 Samson C02 panoramici a condensatore, cardioidi · 3 Samson QTom dinamici supercardioidi · 1 Samson QSnare dinamico supercardioide · 1 Samson QKick dinamico supercardioide · 1 SE Electronics sE X1R Ribbon Mic a nastro passivo con figura polare a “8” · 1 SE Electronics Se2200 a condensatore cardioide a diaframma largo · 2 Golden Age Project R1 active Mk3 a nastro attivi con figura polare a “8” · 1 Proel HCS30 a condensatore elettrete (con supporti per violino e sax) cardioide · 1 Proel HCS20 a condensatore elettrete (per fiati) supercardioide · 1 Samson C01 a condensatore ipercardioide · 2 Behringer B2 Pro a condensatore cardioide/omnidirezionale · 1 AKG C3000 a condensatore cardioide a diaframma largo · 1 Sennheiser e904 dinamico cardioide · 1 Sennheiser e901 a condensatore semi-cardioide a zona di pressione con preamp integrato · 1 Sennheiser e906 dinamico supercardioide · 1 Sennheiser MD42 dinamico omnidirezionale · 1 Magneto sE Electronics a condensatore cardioide · 1 TC-Helicon MP-75 dinamico supercardioide · 1 the t.bone Retro Tube II a condensatore valvolare a diaframma largo a 9 polarità variabili (super-cardioide, omnidirezionale, bidirezionale [a “8”]) · 1 AKG D 112 dinamico cardioide a diaframma largo · 1 IK Multimedia iRig Mic Studio XLR a condensatore cardioide a diaframma largo · 1 Microfono Korg a condensatore per vocoder · 1 Microfono dinamico the t.bone MB 55 · 1 Shure BG dinamico · 1 MEMS IK000098 a condensatore omnidirezionale per misurazioni acustiche PC: · PC Intel i7 32GB RAM, S.O. Windows 10 Pro 64bit, CPU Intel Quadcore, Scheda Audio Xonar D2X con driver ASIO e porta MIDI integrata + Realtek entrambe con configurazione di ascolto 7.1 · PC RAM 8GB, S.O. Windows 10 Home 64bit, Realtek ATI Radeon, CPU IntelCore Duo, VIA High Definition Audio scheda audio interna (per ascolto in configurazione 7.1) con configurazione di ascolto 2.1 Schede audio esterne e Convertitori AD/DA: · Focusrite Clarett 8Pre USB · Line 6 Studio KB37 · Behringer Xenyx QX2442USB Mixer · Focusrite VRM Box · Fostex PC-100 usb convertitore D/A USB 16bit 48 kHz Registratori digitali a tracce con schede audio esterne: · Zoom R24 (con drum-machine e sampler) · Zoom R16 Mixer OTB: · Solid State Logic SiX – mixer 6:4:4 con 2 preamp microfonici SuperAnalogueTM e/o di linea e/o hi-z con compressore e equalizzatore a 2 bande e 2 insert, 2 canali stereo e 1 canale aggiuntivo talk con LMC, 2 canali stereo di input esterno e G-Series Bus Compressor · Behringer Xenyx QX2442USB Mixer 24:4:2 con preamp, compressore, eq strip a 4 canali, 2 Aux Send PFL e 2 Aux Send AFL, 4 subgroups e multi effetto riverbero, delay, chorus, flanger, phaser, detune, pitch shifter) · Alto ZMX52 mixer compatto a 5 canali 5:0:2 Mixer ITB: · Focusrite Clarett 8Pre USB Mixer a 8 canali analogici, 10 digitali (10 uscite analogiche e 10 digitali) · Reason 12 SSL 9000K Mixer con canali illimitati · Samplitude Pro X6 Mixer con canali illimitati · Studio One Professional 6 con canali illimitati Monitor: · 2 monitor attivi nearfield biamplificati Yamaha HS 7 con bass reflex, a due vie, 6,5”/1” totale 190 W (43 Hz-30kHz) per mixaggio · 2 monitor nearfield biamplificati Yamaha HS50M attivi a 2 vie 5''/0,75'' totale 140 W (55 Hz- 20kHz) per mixaggio · Sistema audio digitale 7.1 misto formato da 2 monitor attivi a 2 vie IK Multimedia iLoud Micro Monitor (45Hz-22KHz) + 2 satelliti laterali Empire + 2 altoparlanti posteriori + 1 subwoofer Logitech Z523 a 40 W, (48Hz-20KHz) per mastering e produzioni multimediali + 1 subwoofer Presonus Temblor T8 attivo a 100W RMS/200W Peak (30 Hz – 200 Hz) per produzione e post-produzione · Sistema audio digitale 2.1 (con subwoofer) Empire KS3000D 72 W (60Hz-20KHz) per ascolto post-mix DAW Softwares: · Reason 12 con SSL 9000K console con 28 instruments, 31 fxs, 7 players, 8 utilities + enorme libreria di suoni campionati per virtual band + 16 Refill per batteria, basso, synth, pad, fx, chitarra · Samplitude Pro X6 Suite con enorme libreria di suoni campionati per virtual band con 51 Native VST, essentialFX suite, vintage effects suite, analogue modelling suite, variverb pro, vandal + Audio Plugin Union coreFX Suite + Cleaning & Restoration Suite + Independence Library + Convology XT · Studio One 6 Professional (Sphere ful version) con 52 strumenti, 42 fxs/utilities, 1 player/sampler, 17 librerie di loops per tutti i tipi di strumenti Plugins: · SSL Native Plugins: X-EQ 2 – 24 fully parametric digital EQ with 17 different filter types and real-time FFT analysis; Channel Strip: Classic SSL console EQ (E&G series) and dynamics (Comp +Gate/Expander) with filters and side-chain; Bus Compressor: Classic SSL Stereo-bus Compressor with side-chain HPF and Dry/Wet control; FlexVerb: Four Reverb Types with Tail/Early/Late Reflection control, 6-band EQ and compressor; Drumstrip: Channel Strip for Drums with Gate, Transient Shaper, HF/LF Enhancer, Listen Mic Compressor; Vocalstrip 2: Channel Strip for Vocals with De-Esser, De-Ploser, 3-band EQ and Compander (Comp+Downward Expansion+Drive); X-Saturator: Emulation of Valve or Transistor style Distortion with harmonics control; X-Comp: Advanced Compressor/Limiter with dual symmetrical knee control, max GR control and LF/HF filter; X-ValveComp: Mono/Stereo Compressor with SC filters and Valve Emulation for Harmonic Saturation and Distortion; X-Phase: Frequency specific Phase Control with Delay setting and AllPass/Second Order Filter; LMC+ - emulation of Listen Mic Compressor in SSL 4000 consoles with HPF/LPF and side-chain; Fusion Stereo Image – emulation of the 3D width/depth/space tuning from SSL Fusion; Fusion Vintage Drive – emulation of the stereo analogue coloration processing from SSL Fusion; X-Echo – emulation of '60/'70s vintage tape delay with de-essing and reverbering diffusion control; Fusion HF Compressor – emulation of the HF compression stage featured in SSL Fusion; Fusion Violet EQ – emulation of the semi-parametric 2-band EQ with HP filter featured in SSL Fusion; SSL Fusion Transformer – emulation of the transformer featured in SSL Fusion, resulting in a combination of high-frequency phase-shift, additional harmonic distortion and natural low-frequency roll-off; SSL DeEss – correctional tool for precision sibilance reduction and high-frequency control; SSL X-Delay – 4-stage delay with diffusion, modulation and saturation control, de-essing, mid/side width setting, HPF and LPF; SSL X-Gate – advanced gate with side-chain, mid/side gating, LF cut, look-ahead and expander or duck mode; SSL X-Limit – 4-modality true-peak limiter featuring ceiling, auto- release, look-ahead, channel link and gate lock/match; SSL Guitarstrip – Channel strip for electric, acoustic and bass guitars with HP/LP, all pass filters, phase correction, 3-band EQ, compression, pre-amp drive; SSL 4K B – SSL 4000 B channel strip emulation with different path selection; SSL Blitzer – multi-character compressor with saturarion, inspired by 1176 (FET) and LA-2A (opto) · FabFilter – Pro-Q3 equalizer, Pro-L2 limiter, Pro-R reverb, Pro-C 2 compressor, Pro- MB multiband compressor, Pro-DS de-esser, Pro-G gate/expander, Saturn multiband saturation, distortion and amp modelling, Timeless 3 tape delay, Volcano 3 multi-filter, Saturn 2 multi-band distortion/saturation, Simplon filter, Micro filter · Acustica Audio – Acqua Ultramarine4: Ultramarine4 A-70 (standalone mid-side stereo compressor); Ultramarine4 A-27 EQ (standalone variable tube equalizer); Ultramarine4 A- 64 EQ (standalone 3-band passive equalizer); Ultramarine4 A-58 Reverb (standalone reverb module); channel strip comprendente A-70, A-27 e A-58 – Lemon (multitap delay with tape/overdrive simulator) – Honey 3: Honey3 Vintage EQ (standalone 4-band equalizer from a 70s American console); Honey3 Classic EQ (standalone 4-band equalizer with the same HP and LP filters as above); Honey3 Comp (standalone VCA feed-forward compressor); channel strip comprendente Vintage EQ e Comp – Navy2 : Navy 2 EQ (two sets of standalone 4-band semi-parametric equalizers with HP and LP filters and 3+1 preamp selection) – Navy 2 Comp (two sets of standalone compressors/limiters with filter, sidechain and preamp, emulation of Neve 2254 and Neve 33609) – channel strip comprendente EQ, con preamp, e Comp – Sand 3: Sand 3 EQ (3 tipi di moduli EQ, 3 categorie di pre e 56 preset di pre), Sand 3+G EQ, Sand 3+E EQ, Sand 3 Comp (3 tipi di compressore, filtro e 8 tipi di bus preamp), Sand 3 Pre (4 categorie di pre con 61 preset) standalone e comprese in una channel strip (3 tipi di EQ, 3 tipi di Comp e Pre con 5 tipi di pre, 3 tipi di filtro e 14 tipi di routing emulazione della channel strip nella SSL 4000) - Celestial – channel strip in versione master bus processor e channel mix processor emulazione dell'SSL Fusion (generatore di armoniche con saturatore, equalizzatore semi- parametrico a 2 bande in shelving, filtri LP e HP, compressore per le frequenze medio-alte e alte, stereo imager e preamp con emulazione di trasformatore) – Coffee “The PUn” EQ passivo a 2 bande in stile Pultec con regolatore di treble per le HF e simulatore di preamp – Coffee: standalone channel strip con regolazione mid/side comprendente 2 equalizzatori, una sezione di filtro LP/HP, cinque processori di dinamica con limiter, sezione di preamplificatore; Coffee EQ (2 diversi EQ semiparametrici a 4 bande con filtro LP/HP e preamp con 28 emulazioni); Coffee Pre (31 emulazioni di preamp diverse per distorsione armonica e risposta frequeziale e di fase); Coffee Comp (4 diversi comp e un limiter con sidechain, tutti con emulazione di un preamp valvolare, costituiti da un compressore valvolare vari-mu e da un comp/limiter VCA); Green 4: Green 4EQMX (equalizzatore parametrico mono a 5 bande con filtri, preamp, fase e controllo a 1 canale L/R – M/S), Green 4EQST (equalizzatore parametrico stereo a 5 bande con filtri, preamp, fase e controllo a 2 canali L/R – M/S, emulazione dell'EQ GML 8000 a 2 canali), Green 4ZENEQ (equalizzatore parametrico stereo a 5 bande con filtri, preamp, fase e controllo a 2 canali L/R – M/S per mastering); Green 4ZENCMP (doppio compressore/limiter fast/slow con filtro, side-chain, regolazione dello stereo-link del pan e dell'immagine stereo + controllo a 2 canali L/R – M/S); Diamond Transient Dyn-F (filtro dinamico per l'enfatizzazione o la de- enfatizzazione delle basse frequenze 30-500 Hz con 5 modelli e pre); Diamond Transient LP-3X (enhancer/expander dinamico a 3 bande di frequenze per il rafforzamento dei transienti e della dinamica frequenziale, con 5 modelli dinamici, clipper, filtro e pre); Cerise (channel strip emulazione del Rupert Neve Design Shelford Channel dotato di mic preamp classe A, inductor EQ a tre bande, compressore diode-bridge e circuito di saturazione); Howie Weinberg Mastering Console (console per mastering composta da tube compressor con 4 modalità operative, full-parametric stereo equalizer a 4 bande, filtri high/low shelf e high/low pass, brickwall limiter, clipper a 3 modelli operativi, stadio di preamplificazione a 3 modalità); Eminence – channel strip featuring an ultra-rare '60s British 3-band EQ, a compressor melting two solid state dynamic processor (optical compressor + FET limiter) and a preamp including the preamp stages from all three units comprised in the channel strip; ; Fire Filters The HP + The LP – one-knob emulation di 13 tipi di filtri analogici low-cut e high- cut con 4 tipi di filtri e 4 slopes; Fire The Clip – one-knob digital ultra-linear clipper con 4 modalità di clipping, 4 tipi di ceiling, auto-gain, regolatore di hard/soft knee e selezionatore di oversampling; Fire The Tilt – one-knob tilt EQ basato sulla regolazione della frequenza di taglio, con 4 tipi di filtri e 4 modalità di processamento (L-R, M, S, M-S); Arctic – multi-dynamic fx per mix-bus comprensivo di compressore, limiter e distorsore/saturatore · Acustica Audio Sienna Reference – correzione delle cuffie con filtro ed emulazione di oltre 150 marche di cuffie; Sienna Rooms – correzione emulativa delle cuffie con filtri ed emulazione di 3 sale regia, 7 set di monitor di alto profilo, 2 devices consumer (Vol.A), di 7 sale regia con 9 set di monitor di alto profilo (Vol.B), di 27 speakers tra cui monitor per audiofili e casse di livello consumer (Vol.C), 6 sale regia e 11 speaker (Vol. D), 4 spazi pubblici (Vol. E), 6 sale regia e 12 set di monitor (Vol. F), 4 sale regia, 5 set di monitor e 2 diversi sistemi di diffusione del suono di uno dei migliori studi europei (Vol. G) · Acustica Audio Sienna Sphere – tool per ascolto binaurale per un audio immersivo e tridimensionale, comprendente 79 campionamenti di set di speaker in diverse configurazioni, 8 emulazioni di 3 modelli di room con certificazione Dolby ATMOS, oltre 200 emulazioni dei più celebri marchi di cuffie a livello mondiale · Acustica Audio Silver – suite di 3 lettori (Silver, Lite, Mini) per l'emulazione di riverberi a convoluzione di spazi fisici reali di cui 3 di default, con regolazione di earl reflections, late reflections, depth, time, pre-delay (early e late), direct e output level, pan e pan 3D, input trim e width · Pulsar Modular: P42 Climax Line Amp – fedele emulazione del trasformatore A-11/12J della prima DI Box passiva di sempre (il Wolfbox della Motown) per il tone-shaping e per la colorazione del suono in parallelo con controllo di saturazione valvolare delle armoniche dispari e pari in mono/dual mono/stereo/mid-side, modulato da HP/LP, EQ a due bande per il Lo-Shelf e l'Hi-Shelf con due tipi di filtro e regolazione della saturazione delle basse frequenze, il tutto arricchito da un metering RMS/Peak · Oeuksound: soothe 2 – dynamic reasonance suppressor; spiff – detailed transient control · Kush Audio: Silika – dual-diode compressor; Clariphonic – parallel mastering EQ; Omega Transformer Model 458A – tube emulation plugin; Omega Transformer Model A – API- console saturation emulation; Omega Transformer Model N – Neve-console saturation emulation; Omega Transformer Model TWK – Kush 70's transistor clipping saturation/distortion emulation; Goldplate – dynamic plate reverb; Blyss – 4-band semi- parametric EQ for mixbus featuring saturation and compression · TC Electronic: DVR250-DT emulazione dell'omonimo riverbero digitale con controller hardware e sezioni dedicate a delay, comb filtering phase, chorus, mono echo, space reverb; TC2290-DT emulazione dell'omonimo delay digitale con controller hardware e modulazioni per chorus, flanger, pitch, auto-doubling, auto-panning, tremolo, delay compressor / expander, ducking e gating; TC1210-DT emulazione dell'omonimo expander spaziale con controller hardware e sezioni dedicate al chorus, vibrato e due tipologie di flanger · Positive Grid Bias Amp 2 Elite comprendente 36 virtual amp con 6 preamp, 2 EQ, 21 tone stacks di cui 13 per chitarra, 6 per basso e 2 per chitarra acustica, 6 power amp con scelta tra 6+5 valvole termoioniche, 3 condensatori, 4 trasformatori ognuno con 2 valvole e 4 trasformatori, 75 cabinet per chitarra amplificata, hi-gain, chitarra acustica, per basso, microfonati da 2 microfoni su 4 di scelta, amp matching con scelta tra 100 virtual amps nel ToneCloud · Positive Grid Bias FX 2 Elite comprendente 100 virtual amp per chitarra low gain, crunch, hi-gain, acustica e per basso, 122 effetti, 18 rack, 3 modeler, migliaia di pedali su ToneCloud e Guitar-Matching con 18 chitarre + Bias Pedal (Distortion + Delay + Modulation)+ Acoustic Pack (3 pedali e 3 rack) + Bass Pack (7 pedali) + Metal Pack (6 pedali + 6 virtual amp) + Celestion Expansion con 30 cabinet + Jimi Hendrix Expansion con 6 virtual amp e 8 FX/pedali+ IR loader con 3 IR factory files + i 36 virtual amp di Bias Amp 2 Elite con accesso al ToneCloud · Positive Grid Bias Pedal comprendente 43 pedali per distorsione, 35 pedali per delay e 27 pedali per modulazioni varie (chorus, flanger, phaser, ring modulator, rotary, vibrato, tremolo, ecc.) · Positive Grid Pro Series EQ comprendente Tube Equalizer, Digital Equalizer e Passive Equalizer e Positive Grid Pro Series Compressor comprendente FET Compressor, Optical Compressor e Tube Compressor · Line 6 POD Farm 2.5 Platinum comprendente 78 virtual amp per chitarra, cabinets per chitarra, 28 amplificatori per basso, 22 cabinets per basso, 97 stompboxes e effetti studio, 6 preamp microfonici, il tutto in Dual Tone · IK Multimedia SampleTank 4 workstation e sampler VST con oltre 8.000 suoni e 250 GB di samples · IK Multimedia SampleTank 3 sampler VST con oltre 4.000 strumenti e vastissima libreria di suoni · IK Multimedia Amplitube 5 MAX amp simulation and guitar gear modeling comprendente 107 stomps, 107 virtual amps per chitarra e basso, 101 cabinets per chitarra e basso, 31 speakers, 18 microfoni, 44 rack di effetti, 8 simulazioni di stanze, 8 track recorder, looper, 2 tuner + Amplitube Leslie con 5 amp e 6 cabinet Leslie per tastiera e chitarra · IK Multimedia T-RackS 5 MAX – 38 processori vintage e moderni per mixing e mastering (eq, comp, limiter, imager, saturator, clipper, de-esser, reverb e metering) comprensivi di Mic Room per il re-miking delle registrazioni sulla base di modellazione di microfoni reali + T-RackS 5 Full Metering (suite per la misurazione di peak, RMS, dynamic range, spettogramma, real-time analyzer, meters di correlazione di fase, VU/PPM meters, Mid-Side meters) + T-RackS Leslie con 5 amp e 6 cabinet Leslie per organo, tastiera e chitarra · IK Multimedia Hammond B-3X organo virtuale emulazione dell'Hammond elettro- meccanico, modellato da 91 tonewheels e pedalboard con 5 stomps, 9 drawbars superiori, 9 drawbars inferiori e 2 pedali con diversi altoparlanti Leslie (amp+cabinet) 1 ampli da chitarra con cab 4x12, 1 mixer con effetti post-mixer · Softube Bass Amp Room (3 virtual bass amps con microfonazione mobile singola), Metal Amp Room (2 virtual metal guitar amps con microfonazione mobile doppia), Vintage Amp Room (3 virtual vintage guitar amps con microfonazione mobile singola) · Softube Amp Room – Guitar & Bass Platform con 10 pedali, 11 virtual amp, 20 cabinet, 5 outboard, 8 utility · IK Multimedia Lurssen Mastering Console – console per masterizzazione digitale · IK Multimedia T-Racks Tape Machine Collection – emulazione della Tape Machine 440, Tape Machine 80, Tape Machine 99 e della Tape Machine 24 (4 storici registratori a nastro professionali dagli anni '60 agli anni '80) · IK Multimedia T-Racks TASCAM Tape Collection – emulazione del TEAC A-6100 MKII, TEAC A-3340S, TASCAM 388, TASCAM PORTA ONE (3 iconici registratori a nastro vintage professionali ed uno lo-fi in voga tra gli anni '60 e l'inizio degli anni 2000) · IK Multimedia Sunset Sound Studio Reverb – suite di riverbero a convoluzione con emulazione degli spazi dei 3 studi del Sunset Studio e 4 modalità di riverbero + filtri e regolatore di ampiezza, delay e predelay · IK Multimedia The Farm Stone Room – riproduzione dell’IR del riverbero dello studio Fisher Lane Farm con o senza tenda per il damping, mixer a 3 canali (input, stereo room e crush mono in stile SSL LMC), EQ semiparametrico a 3 bande in stile SSL · IK Multimedia T-RackS Space Delay – emulazione dell'eco a nastro Roland RE-201 Space Echo con 3 testine di riproduzione panpottabili, filtri HP e LP in ingresso, ducking, riverbero a molla a convoluzione e effetti vintage/lo-fi · IK Multimedia T-RackS Comprexxor – emulazione del compressore Distressor con internal side-chain e harmonic distortion · IK Multimedia T-RackS Joe Chiccarelli Vocal Strip – vocal channel strip comprendente 3 compressori in parallelo (modellati su UREI 1176, Fairchild 670, UA 176/Tube-Tech CL 1B) , de-esser, EQ a tre bande fisse, riverbero con modulation, delay e saturazione armonica · IK Multimedia Syntronik – virtual synth analog-modeled con 17 strumenti per riprodurre 38 classici tra synth e string machines · Toontrack - Superior Drummer 3 – workstation per per la produzione di batteria analogica e MIDI, con mixer, tracker per drum-replacement, audio-to-midi conversion, programming, editing, automation, controllo del bleed, 35 effetti, 7 kits, 25 snares, 16 kicks, possibilità di importare i propri samples e una enorme libreria MIDI per drum-machine e di samples non processati per batteria · EZ Drummer Toontrack 2 con vastissima libreria di file midi di batteria rock e pop · EZX Drumkit from Hell con vastissima libreria di file midi di batteria metal · EZX Electronic con vastissima libreria di file midi di batteria elettronica · EZX Jazz con vastissima libreria di file midi di batteria jazz · EZX Made of Metal con vastissima libreria di file midi di ogni tipo di batteria metal · EZX Progressive con vastissima libreria di file midi di batteria rock progressive · EZX Death Metal con vasta libreria di file midi di batteria death/grind/deathcore metal · EZX Metal Machine con vasta libreria di file midi di batteria metal/thrash · EZX Hard Rock con vastissima libreria di file midi di batteria hard rock · EZ Mix2 con vastissima libreria di effetti combinati presettati per voce, chitarra, basso, batteria, piano, archi ed ogni strumento in mixaggio + 11 librerie effetti integrativi EZ Mix Pack: Ambient, Amps, Bass, Core Expansion, Drums Toolbox, Lead Vocals, Mastering II, Metal Amps, Songwriters Tools, The Mix Toolbox, Bob Rock · HOFA CD-Burn.DDP.Master PRO – mastering software + plugin per CD, vinile e web comprensivo di analyser, EQ, compressore, de-esser, riverbero, supporto per VST3 di terze parti, gestione di metadati e creazione di DDP · Synchro Arts – VocAlign Project 5: tool per sincronizzare due segnali audio, vocali o strumentali, l'uno con l'altro e al tempo corretto con controllo di timing e di aligning · Ugritone AllMighty MIDI Pack libreria con oltre 1000 beats e 230 fills (22 MIDI Packs: Black Metal, Death Metal, Deathcore, Djentastic, Doom Metal, Emocore, Folk Metal, Grindcore, HC, Industrial Metal, Melodeath, Melodic Metal, Metalcore, NWOBHM, Progressive Death Metal, Rock Anthology, Skate Punk, Street Punk, Thrash Metal, Post Metal, Heartland Rock, Grunge Rock) · Vandal Magix virtual amps + pedaliera per chitarra e basso · Magix VariVerb II, Independence FX · Focusrite Red 2 EQ, Red 3 Compressor, Fast Balancer (automatic 3-mode EQ) · IK Multimedia Miroslav Philarmonik Orchestral Workstation 2 – orchestra virtuale di ensemble e solo di tutti gli strumenti classici · IK Multimedia Modo Bass 2 – VST basso elettrico a 4/5/6 corde con 22 modelli fisici, regolazione di modalità di playing con 6 stili diversi, 20 tipi di pick-up per bridge e/o neck a circuito attivo o passivo, 7 stomp model per la pedalboard e 2 virtual amp, possibilità di preimpostare patterns e regolare ulteriore controlli di playing · Sound Radix – Auto-Align per l'auto-allineamento di fase nelle registrazioni multitraccia; Drum Leveler gate, downward e upward compressor/expander per batteria basato sul rilevamento del beat · Slate Digital Trigger Platinum 2 per drum replacement con grande libreria di samples di batteria + Deluxe Trigger Expansion Pack con ulteriori samples di kick, snare e tom in ripresa spot, OH e room · Overloud TH-U Premium – amp/guitar gear modeling and capturing comprendente 88 virtual amps per chitarra e basso, 53 cabinets per chitarra e basso, 77 stomps (pedali e racks), 18 microfoni, 5 simulazioni di stanze con Amp Tweak technology per il modeling degli amps, ReSPiRe 2 technology per l'emulazione avanzata dei cabinet, 20 factory rigs con Rig Player, convolver per il caricamento di IR di cabinet esterni e 1 tuner · Output Exhale – workstation vocale per la creazione di suoni vocali digitali in forma di note, loops e samples · Amplesound: Ample Metal Eclipse – VST per lead e rhythm guitar, distorta e pulita, con gestione di strummer, riffer, lettura di tablature e comprensivo di riverbero, echo, compressore, EQ, 6 virtual amp e 7 cabinets con double miking su otto microfoni da sceglier, mixer a 5 canali · Soundtheory: Gullfoss – intelligent equalizer based on human computational auditory perception model · Fuse Audio Labs: VCL-515 – Vintage Vari-Mu Limiter/Amplifier emulation of a rare vintage unit from the 60's; VCL-4 – Vintage Opto Leveler compressor emulation of the classic solid state unit from the late 60's; VCL-373 – Vintage Comp/Limiter emulation of a unit from the 60's; VCL-864U – Vintage Tube Limiter/compressor emulation of a rare US vintage unit from the 50's; VCL-25A – Vintage Vari-Mu Leveler emulation of a vintage leveling amplifier from the 50's; Big Sur – distortion pedal; El Germano – vintage overdrive pedal; Octafish – sub-octaver pedal; Gate-230 – optical noise-gate pedal; Chorus-65 – vintage analog-like bucket brigade chorus pedal; Flywheel – tape machine featuring two kind of emulations; VQP-258A – passive EQ emulation of a vintage high/low shelf unit from the 50's; VQP-259A – passive EQ emulation of a vintage high/low cut filter from the 50's; VQA-154 – stereo/M-S four band EQ emulation of a rare unit from the 70's; VPRE-31A – vintage germanium preamp emulation of a rare 4-transistor unit from the 60's; VPRE-2C microphone transformer-based preamplifier/vintage tube amplifier emulation of a rare unit from the 50's; VPRE-562A – 2-modes (mic/aux) vintage tube PA amplifier/bass-guitar head emulation of a rare unit from the 60's; VPRE-376 – discrete class-A microphone preamp emulation of a vintage German transistor solid state unit; Dozer-Drive – guitar pedal emulation of circular fuzz from 1966 and the little green overdrive from 1979; VREV-666 vintage spring reverb emulation of a very rare unit from the 60's; VCS-1 – channel strip with width control comprising a three-topology preamp, filters with different kind of routing and sidechain, a parametric 5-band EQ, a compressor with limiting and a gate/expander; VREV-140 – vintage plate reverb emulation of a famous unit from the 50's, comprised with a 3-band EQ and warmed by a fully gain compensated preamp section; RS-W2395C- emulation of the 3-band Baxandall EQ with extra-controls on drive and trim; DrumsSSX – drum signal source separator and 5-channel remixer; VREV305 – emulation of a very rare spring chamber reverb system from the 70's, featuring 4 separate L/R EQ fixed bands, separate L/R controls and mono chamber drive; Bucket-500 - analog bucket brigade delay (BBD) emulation with separate L/R delay settings, crossfeed option and LFO control; TCS- 68 – emulation of a famous multitrack cassette tape recorder from the '90s, comprising 4 options for tone-shaping and a semi-parametric 3-band EQ · iZotope: Ozone 10 Advanced – Mastering Suite with 17 modules (Dynamic EQ, Dynamics, EQ 1 &2, Exciter, Imager, Impact, Low End Focus, Master Rebalance, Match EQ, Spectral Shaper, Maximizer [TP with IRC I,II,III, IV and IRC LL], Stabilizer, Vintage Limiter, Vintage Tape, Vintage EQ, Vintage Comp), Master Assistant; Relay + Tonal Balance Control 2 in 4 frequcny bands – Neutron 4 – Mix Assistant with 8 modules (Sculptor, Transient Shaper, Exciter, Gate, Compressor 1 and 2, Equalizer, Unmask) and limiter; Nectar 3 Plus – Vocal Assistant for mixing with 10 modules (EQ, Pitch, Dimension, Harmony, Compressor, Reverb, De-esser, Delay, Saturation, Gate) and for unmasking vocal tracks; RX10 Standard – Audio Repair Assistant and Separation tool with multiple modules for Music and Post-Production; Insight 2 – complete set of meters (fully customizable); Stutter Edit 2 – Stuttering/comb effects editor and MIDI controller; Iris 2 sample-based synth con spectral editing; Neoverb – reverb assistant con 3 stadi di riverbero, unmasking, pre e post-eq; Trash 2 Expanded – dual distortion module with spatial simulation, multi-band comp and pre/post EQ · iZotope Vinyl (vinylizer), Ozone Imager/Imager 2 (stereo imager), Vocal Doubler (vocal pitch-shifter and harmonizer) · iZotope Vocal Synth e Vocal Synth 2 – sintetizzatore per voce per effetti (vocoder, talkbox, polyvox, compuvox, biovox, ecc.) e correzione automatica del pitch · Empirical Labs – Arousor: emulazione ufficiale del compressore Distressor con filtro, controllo di saturazione per soft clipping, side-chain interno e filtro; Big FrEQ: emulazione ufficiale dell'equalizzatore parametrico Lil FrEQ con 6 bande, HP/LP + Lo-Shelf/Hi-Shelf filter, phase inversion, quarto controllo di slope e aggiunta di harmonic distortion/saturation · Exponential Audio – PhoenixVerb (Riverbero stereo con controllo delle dinamiche) – Excalibur (Multieffetto a 4 linee con delay, chorus, flanger, distorsione, phaser, riverbero, panner, tremolo, vibrato, ecc.) – Nimbus (Riverbero con compressione, overdrive e soppressione della coda del riverbero) – R4 (Riverbero vintage con warp, chorus e gate, vastissima simulazione di ambienti, compressione e modulazione di early e tail); Stratus 3D (riverbero immersivo con surround ambientale multicanale); Symphony 3D (ricco riverbero con surround 7.1 dotato di vasti effetti di modulazione e dinamica) · Tokyo Dawn Labs: TDR Limiter 6 GE – processore dinamico comprendente 6 moduli editabili e assemblabili: dynamic compressor, clipper, high-frequency limiter, peak limiter, output protection limiter e true peak e EBU loudness meter; TDR SlickEQ M equalizzatore stereofonico per mastering a 6 bande con filtri e analizzatore frequenziale con sistema di reference track matching; TDR Nova GE – equalizzatore dinamico a 6 bande con filtri, side-chain e analizzatore frequenziale con sistema di reference track matching; TDR Kotelnikov GE – compressore per mastering con controlli di picco e RMS, GR limit e doppia generazione di armoniche; TDR VOS Slick EQ GE – equalizzatore a 3 bande con HP/LP filter e due tipi di tilt filter centrale, 6 tipi di output stage e analizzatore frequenziale con sistema di reference track matching · Ohlhorst Digital/Tokyo Dawn Labs: DeEdger – processore dinamico per la riduzione dell'harshness in una singola banda di frequenza con compensazione dinamica di loudness · Audified MixChecker e MixChecker Pro – simulatore di ascolto finale per mixing/mastering · Audified STA Effects: Chorus, Flanger, Phaser, Delay, Enhancer e Preamp dotati di amplificatore tubolare virtuale per la somma (summing) con 5 tipi di saturazione · Wilkinson Audio: DeBleeder – accurato strumento di rimozione frequenziale del bleeding in una registrazione multitraccia di batteria · Softube Weiss EQ1 – dual 7 band digital full parametric equalizer con analizer grafico, modalità linear phase e dynamic eq con controlli di equalizzazione e dinamica, cinque tipi di filtro per banda e opzione mid/side; Weiss EQ MP – versione minimum-phase del Weiss EQ1 (dual 7 band digital full parametric equalizer) ma senza dynamic eq; Weiss DS1-MK3 – 2-Channel Digital Compressor/Limiter/De-esser con 3 filtri, 3 tipi di limiter e possibilità di compressione downward/upward in sidechain, parallelo o mid-side; Weiss Compressor/Limiter – comp downward/upward e limiter a 2 canali con 2 filtri, 3 tipi di limiter, compression in sidechain, parallelo o mid-side; Weiss MM-1 – maximizer digitale con trimmer, 5 stili e opzione di parallel processing; Weiss Deess – de-esser a 2 canali con doppio filtro di due tipologie e possibilità di parallel processing; Softube Chandler Limited Zener-Bender – channel strip standalone e con due moduli separati: Chandler Limited Curve Bender: mastering EQ semiparametrico a quattro bande con filtri LP/HP e mid/side processing, emulazione dell'omonimo EQ con circuiti in germanio; Chandler Limited Zener Limiter – mastering compressor/limiter zener-bridge (variante di diode-bridge) emulazione dell'omonimo comp/limiter con circuiteria in germanio, regolazione di distorsione armonica, sidechain e processing mid/side; Drawmer 1973 – compressore stereo/mid-side multibanda FET a tre bande con sidechain e processing parallelo; Eden WT-800 – virtual amp per basso con due cabinets, crossovering bi-amps, quattro microfoni, enhancer, compressore, equalizzatore a tre bande semi-parametrico e regolazione treble/bass; Kerry King Signature – virtual amp per chitarra elettrica, emulazione del Marshall 2203 con 2 setup e 1 custom setup dotato di mixer interno a 7 canali su due cabinet rispettivamente con 4 e 3 mic selezionabili anche congiuntamente; Marshall Bluebreaker 1962 – virtual amp per chitarra elettrica e elettroacustica emulazione dell'omonimo modello combo dotato di mixer interno a 4 canali con 4 mic (2 close, 2 room) selezionabili tra dynamic, FET e valve; Marshall JMP 2203 – virtual amp per chitarra elettrica, elettroacustica e basso emulazione dell'omonimo amp dotato di mixer interno a 2 canali con equalizzatore a 3 bande e doppia microfonazione con selezione tra 5 mic per canale; Marshall Silver Jubilee – virtual amp per chitarra elettrica e elettroacustica emulazione dell'omonimo amp dotato di mixer a 4 canali (2 close, 2 room) con 4 mic selezionabili tra condenser e dynamic (con possibilità di ribbon sulla room); Marshall Cabinet Collection 8 virtual amp con microfonazione doppia o tripla e scelta tra 6 mic, interni a Amp Room; Softube Transient Shaper – plugin per controllo stereo a due bande di attacco e sostegno dei transienti; Softube Tape – plugin di emulazione di registratore/lettore a nastro per l'aggiunta di THD e colore in base alla velocità del nastro e al tipo di testina; Softube Tape Echoes - vintage tape echo/delay/flanging con controllo di spring reverb, tape fluttering/glitching e drop-outs, filtri HP/LP e regolazione del panorama eco-stereo; Softube Acoustic Feedback – plugin di simulazione di feedback per chitarra e synth; Softube Harmonics Analog Saturation Processor – plugin con cinque tipi di saturazione analogica e controllo delle dinamiche dei transienti con filtro LP e HP; TSAR-1R Reverb – mini riverbero true stereo; Drawmer S73 Intelligent Master Processor – mini compressore multibanda; Tube Delay – delay tubolare; Saturation Knob – saturatore; Fix Flanger – flanger in modalità VSO/Offset con emulazione di servo-motor bounce; Fix Doubler doubler con controllo di delay e sweep con tre forme d'onda; Fix Phaser – phaser a 10 stadi con controllo di envelope, phase offset e sweep con tre forme d'onda; Marshall Murder One Lemmy Signature – virtual amp per basso e chitarra, emulazione del Marshall Super Bass 100W a due canali, con eq semi-parametrico a tre bande, gate, combinazione di 4 microfoni, 3 preamp valvolari 12AX7, 2 cabinets (MF280L 4x12” e 1979L 4x15”); Dirty Tape – tape machine adding distortion, saturation and lo-fi vibe; Vocoder – 20 band analysis vocal resynthesizer con transpose chord, note freezing e sensitivity control; Chandler Limited Germanium Compressor – compressore emulazione dell'omonimo hardware con M/S processing, external/internal side-chain, a 6 tipologie di curve con corrispondente abbinamento knee/diode, dotato di controllo di germanium drive e feedback; Atlantis Dual Chambers – dual reverb a due room con scelta tra quattro microfoni per canale, regolazione indipendente di decay, resonance control, damping e distanza del microfono, controllo unificato di amp drive, EQ a tre bande con filtri HP/LP, regolazione di dinamica (comp, duck, gain) e di immagine stereo/balance; Wasted Space – modular lo-fi digital reverb with aliasing artifacts and distortion for creative production and sound design · Sonnox: VoxDoubler – due moduli separati Thicken and Widen rispettivamente per la creazione di una nuova voce stereo e di due nuove voci mono che si sovrappongono alla voce originale; Codec ToolBox – encoder di lossy codecs (mp3, AAC, ecc.) con funzioni di real-time monitoring, encoding/decoding e aggiunta di metadata; Oxford TransMod modellatore di transienti con overdrive per aggiunta di armoniche; Oxford Inflator processore di dinamica e loudness maximizer con exciter (additional harmonic content) e possibilità di band-splitting; Oxford Limiter – Limiter con controllo di loudness, safe limiting, true peak metering, selezionatore e regolatore di dithering, 5 tipi di noiseshaping; Oxford Drum Gate – drum gate con transients detection per kick, snare e tom, con controllo separato di decay e leveller a due stadi per transienti forti e deboli, con possibilità di trasmissione di dati MIDI per il drum-replacement; Oxford Envolution – controller frequenziale di transiente e sustain, con processamento frequenziale parametrico o tilt e saturazione armonica/tone shaping; Claro – equalizzatore diviso in tre sezioni distinte per il controllo della tonalità e dell'immagine stereo, la regolazione L/R e M/S con analizzatore di spettro e l'analisi dell'interazione tra le diverse tracce equalizzate · Plugin Alliance: Brainworx bx_console Focusrite SC – channel strip con comp, gate, deesser, filter, eq, v gain e thd control; SPL Vitalizer MK2-T 1- eq enhancer, unmasking processor e m/s stereo widener; Elysia Mpressor – mix buss compressor con limiter, sidechain e ratio con possibilità di valori anche negativi più filtro EQ bass/treble post-comp; Elysia niveau filter – filtro EQ bass/treble; Dangerous Bax EQ (Master and Mix) – equalizzatore con Low/High Cut Filters e Shelf per Low e High Frequencies a 2 canali (L/R o M/S linked o unlinked) per master e a 1 canale stereo (solo linked) per mix; Lindell Audio TE-100 – emulazione di equalizzatore valvolare minimum phase semiparametrico a 4 bande con filtri Low Cut e High Cut; Lindell Audio 354 E1 – compressore multibanda diode bridge a tre bande con processing mid/side, distorsione armonica e sidechain, emulazione del Neve 2254 E; Elysia Alpha Compressor (master e mix) – emulazione dell'omonimo master compressor con modalità M/S, feed forward/feedback, filtro, sidechain, parallel comp, soft clip limiter e warm mode; Brainworx bx_rooMS: riverbero con simulazione di ambience, room, plate, hall e church in tre diversi tipi di spazio (small, medium, large) con eq e regolazione m/s; SPL Mo-Verb Plus – one-knob parallel reverb con limiter; SPL De-Verb Plus – one-knob parallel de-reverb con limiter; SPL Transient Designer Plus – transient controller con soft-clip limiter, side-chain e parallel mix mode; Brainworx bx_shredspread – panning, stereo width and tone controller for stereo guitar tracks and groups con filtro LP mono-maker; Brainworx bx_stereomaker – M/S mono-to- stereo converter con mono-freq, tone and stereo image controller; Brainworx bx_panEQ frequency panner a tre bande parametriche; Brainworx bx_opto – compressore ottico con filtro interno sidechain e controllo in parallelo; Purple Audio MC77 – emulazione dell'omonimo compressore FET con filtro HP-sidechain, filtro mono, stereo widener, M/S converter e controllo in parallelo; ProAudioDSP DSM V3 – multi-band sound matching con EQ a 3 bande, compressore, expander e limiter; Black Box Analog Design HG-2 emulazione dell'omonimo processore valvolare con generazione di armoniche e controllo frequenziale di saturazione attraverso la calibrazione di trasformatori tubolari virtuali a pentodo e triodo; ADPTR AUDIO Metric AB – plugin per paragonare lo spettro e la correlazione frequenziale, l'immagine stereo, la dinamica e i valori di loudness di due file audio (di cui uno è la reference track e l'altro la track su cui si sta lavorando); Vertigo VSM-3 – saturatore di di 2a e 3a armonica per mastering con mixer THD, shaping a due stili di saturazione armonica e monitoring di distorsione anche in M/S; Lindell Audio 80 Series – Channel Strip TMT vintage in versione channel e bus, emulazione dei Neve 1073/1084/2254 e 1272 con preamp con regolazione di THD, filtri, eq semiparametrico a tre bande con un bell LMF/HMF e due shelving HF e LF + filtri HP/LP, compressore, gate ed expander; ADPTR AUDIO Streamliner – analizzatore di loudness, dinamica e true peaks, con simulazione di ascolto sulle più diffuse piattaforme di streaming in riferimento alla loudness e codec per l'esportazione nei vari formati diffusi su queste piattaforme (mp3, aac, ogg vorbis, opus di vari bitrate); ADA Flanger – flanger modellato su 2 versioni storiche A/DA (1979 e 2009) con selezione di armoniche pari/dispari, saturatore, gate, stereo mode, noise e mix control; Maag Audio Magnum-K – compressore stereo fb/ff a due sezioni, dotato di EQ parallelo a due bande semi-parametriche con air band, filtri, soft limiter, sidechain, M/S mode, widener e mono-maker; Shadow Hills Mastering Compressor Class A – emulazione dell'omonimo compressore stereo-M/S per mastering con sezione separata di compressione ottica e VCA e con selezione di 3 trasformatori, HP-Sidechain filter, mono- maker per basse frequenze, stereo widener, modalità parallel mix; elysia Phil's Cascade saturatore con filtro dotato di trasformatori valvolari e a condensazione per la saturazione, il controllo delle armoniche, la distorsione, la colorazione e il filtraggio; Maag EQ4 emulazione, dotata di level trim aggiuntivo, dell'omonimo EQ a 6 bande di cui 5 fisse con gain (4 bell e 1 shelf) e 1 air band semi-parametrica con filtro shelf; Millennia NSEQ-2 mastering vacuum tube & discrete solid state EQ parametrico a quattro bande, emulazione dell'omonimo Millennia Class A Twin Topology; Ampeg SVT-VR Classic – virtual amp per basso con ultra-hi e ultra-lo modes; Unfiltered Audio Bass-Mint – 2-band Bass Enhancement Tool con 5 modalità di processamento, anti-rumbler, mono-maker e soft- clipper; Unfiltered Audio Dent 2 – Distortion tool con 6 algoritmi di bitcrushing, 10 tipi di clippers, 2 waveshapers e step-sequencer interno probabilistico per la creazione di pattern ritmici; Unfiltered Audio Indent 2 – Distorsore con 10 algoritmi di clipping e 8 modulators ; Lindell Audio 6X-500 – EQ passivo in stile Pultec con LPF/HPF e preamp con saturatore emulazione dell'analogo hardware Lindell; Wedge Force Matcha – D.I. Guitar Synth con controllo di armoniche, detuning, palm muting, posizione delle note sul manico, modalità/direzione del picking, regolazione di attack e velocity; Brainworks bx_console N emulation of 72-channel Neve VXS analog console featuring LP/HP filters, gate/expander, compressor, 4-band parametric EQ, virtual analog gain with TMT technology and THD control for saturation; Brainworks bx_cleansweep V2 – HP & LP filters; SPL Free Ranger – 4-band graphic EQ; Lindell Audio 50 Series – channel strip, channel e bus versions, emulation of 3 classic API equalizers (semi-parametric 3-band EQ 50A, semi- parametric 4-band EQ 50B, graphic 10-band EQ 60) and 2 classic API compressors (VCA and FET) with TMT technology and THD control for saturation; Brainworx bx_limiter True Peak – Limiter true peak a due stili (classico/moderno), con saturatore, HPF/LPF, tilt- like filter per bilancio HF/LF, metering di LUFS, range dinamico, GR, RMS TP e monitoring L-R-M-S; SPL Passeq – mono and stereo-M/S 6-band semi-parametric passive equalizer, emulation of the same name hardware; AMEK EQ 200 – EQ full-parametric stereo a 5 bande di frequenza in tecnologia TMT, con filtri HP/LP, regolazione di stereo width, THD, mono-making e meter di correlazione di fase; Noveltech Vocal Enhancer – Intelligent Adaptive Filtering per la valorizzazione dinamica della fascia frequenziale selezionata per il processamento della voce; Brainworks bx_masterdesk Classic Mastering channel con controllo di dynamic range, bilancio frequanziale e tonale, con regolazione della stereofonia e della distorsione armonica; Brainworks bx_masterdesk mastering channel strip dotata di regolazione di dynamic range, low-end, tonalità, de-esser, compressione/limiting, risonanza con controllo di M/S, mono-maker e tecnologia TMT; SPL HawkEye – audio measuring toolset con level meter, loudness meter, bit monitor con DC offset meter, vectorscope L/R e M/S con controllo di correlazione di fase, analizzatore di spettro FFT con spettrogramma; Lindell Audio 902 De-Esser – dBx 902 De-Esser emulation with air control, dry/wet balance, HF-only filter and listen feature; Black Box Analog Design HG-2MS – versione M/S dell'analogo plugin con opzioni di stereo widening, mono-making, regolazione equalizzativa parametrica ad una banda, controllo di calibrazione e densità, dotata di tecnologia TMT; Wedge Force Keemun – D.I. Bass Synth con modulazione di playing style, velocity map, controllo di damping, detuning, bending/sliding, posizione delle note sul manico e modalità/direzione del picking; ADPTR Audio SCULPT – processore di dinamica in M/S con auto-gain a quattro moduli: upward compressor/expander, downward compressor/expander, tonal balance module, transient processor, ognuno dotato di side-chain EQ a tre bande con tilt; Brainworks bx_console AMEK 9099 – emulation of 72-channel Rupert Neve analog console featuring LP/HP filters, gate/expander, compressor, 4-band parametric EQ, virtual analog gain with TMT technology and THD control for saturation, stereo imager and mono-maker, side-chain and parallel processing control; TOMO Audiolabs LISA – 6-band dynamic EQ L/R and M/S with parallel processing, HP filter, saturation control, stereo imager and mono-maker, provided with TMT technology and THD setting for saturation; NEOLD BIG AL – Dual- stage tube saturator built around vintage components from the radio era; Bettermaker EQ232D – stereo/dual mono/M-S equalizer emulation of the original EQ232P MKII Bettermaker comprised with 5 EQ filters including 1+1 classic passive Pultec sections, 1+1 HPF and 2+2 parametric filters for medium-low and medium-high frequencies; Brainworks bx_masterdesk True Peak – same as Brainworks bx_masterdesk but prodived with true peak limiter and true peak meter as well as two different stereo modes; Dear Reality dearVR MUSIC – 3D spatializer with early reflections and reverb controls for binaural/stereo 2.0 2-channel or FOA YouTube 4-channel formats endowed by 18 virtual acoustic environments; SPL Iron – Vari-mu tube compressor for mastering comprising with parallel dual tube circuits, 6 different rectifier settings, 4 kind of passive EQ side-chain, mono-maker and stereo-widener with parallel mix and headroom setting; Brainworks bx_delay 2500 – M/S delay with separate controls L/R, auto-wha, ducking and distortion; Brainworks bx_boom – 3 fixed-band filter for kick drum; Brainworks bx_saturator V2 – M/S multi-band saturation tool; Brainworks bx_subsynth – low-end/subharmonics punch and saturation enhancer; Brainworks bx_cleansweep Pro – vast selection of HP/LP filters; Brainworks bx_refinement – high-frequency harshness and sparkling presence controller; ACME Audio Optical XLA-3 – optical compressor with 3 compression curves or tone-box for adding colour and distortion without reducing dynamics; Maor Appelbaum Mastering & Hendyamps THE OVEN – multi-band saturation and tonal shaping tool with gain calibration, mono-maker and stereo-widener; Lindell Audio SBC – emulation of the API 2500 analog buss compressor with feedforward and feedback selection, filters, three kind of knees, link and THD control, nuke option; Lindell Audio MBC – multi-band compressor version of the Lindell Audio SBC, emulation of the API 2500 and 2520 Op Amp with three compressor bands · McDSP AE600 – equalizzatore dinamico attivo completamente parametrico a 6 bande con pre-filtro, 13 tipi di filtro per banda, display grafico e key control per sidechain; ML4000_ML1 – limiter per mastering a 6 modalità; ML4000_ML4 – compressore, expander, gate multibanda a 4 bande con limiter e doppio display grafico di banda e multibanda; ML8000 – limiter master e multibanda a 8 bande e 6 modalità doppie + 3 focus mode; DE555 – de-esser con controlli di dinamica e key filter; NF575 – noise filter con 5 filtri/notches completamente parametrici e pre-filtro; EC-300 – Delay composto da tre moduli (analogico, magnetico, digitale), ognuno a tre modalità (single, dual, ping-pong) · Klanghelm MJUC – compressore vari-mu a due stadi e tre moduli con limiting, modularità tonale, filtro frequenziale, saturazione e auto-makeup; DC8C 3 – compressore ottico a 4 modalità, compressione di picco/RMS, Feedback/Feedforward, side-chain interno/esterno con filtri e saturazione pre/post/sc; VUMT deluxe (standalone and plugin) – stereo meter VU, RMS, BBC, EBU, Nordic e PPM DIN (Type I) con HPF/LPF, EQ dinamico monofrequenziale e filtro mono per le basse frequenze; SDRR 2 – saturatore a 3 stadi e 4 modalità per saturazione, compressione, equalizzazione, bit-crushing, stereo-widening, harmonic balancing, drifting del signal path, con controllo di crosstalk e automatic gain compensation · IK Multimedia Arc 3 – software di misurazione della risposta acustica della stanza + plugin di correzione frequenziale in base alle misurazioni effettuate e simulazione ascolti su media diversi · Celemony Melodyne Editor 5 – software standalone e plugin per il vocal and instruments editing, monofonico e polifonico (pitch, timing, phrasing, tone color, sibilant detection, ecc.) · Waves: F6 Floating-Band Dynamic EQ (mono e stereo) – dynamic eq in FFT a 6 bande con real-time analyzer; dbx-160 (mono e stereo) – VCA compressor/limiter emulazione dell'omonino compressore analogico; WLM Plus Loudness Meter (meter in LUFS per loudness e in dB per True Peak + mastering limiter); eMo Generator (generatore di segnale sinusoidale 20Hz-20kHz, white noise e pink noise); Kramer PIE (mono e stereo): emulazione di pulse width modulation compressor con modulazione di hum e noise floor analogici; H-Comp Hybrid Compressor – compressore/limiter/clipper (anche in parallelo) con 4 tipi di compressione simil-analogica; MaxxVolume – compander a due bande (compressor per LF e expander per HF); API 2500 – emulazione dell'omonimo stereo-bus compressor con 3 tipi di thrust high pass filter; API 550A e 550B – emulazione degli omonimi equalizzatori semi-parametrici rispettivamente a 4 bande e a 3 bande con LF/HF; API 560 – emulazione dell'omonimo equalizzatore grafico a 10 bande; Cobalt Saphira harmonics shaper a 2 bande (armoniche pari e dispari), EQ a 4 bande e tape a 5 velocità; Dorrough Stereo – emulazione di 3 modelli di meter della Dorrough con display di peak, average level, di overs, di correlazione di fase, di differenza Sum/Diff per M/S e rapporto L/R; L1 Ultramaximizer (L1 Limiter – L1+ Ultramaximizer) – limiter di peak look-ahead e maximizer true-peak con re-quantizer e noise-shaping filter per dither; L3-16 Multimaximizer (L3 Multimaximizer, L3 Ultramaximizer, L3-LL Multimaximizer, L3-LL Ultramaximizer, L316) – limiter di peak/maximizer di precisione con 5+5+6 bande di frequenza con EQ/filter linear phase e IDR per re-quantizzazione e dither con 3 tipi di noise-shaping; Linear Phase Multiband Compressor – compressore linear phase multibanda a 5 bande di frequenza per mastering e operazioni ad alta precisione; Smack Attack – transient shaper con display, regolazione di sensitivity e limiter/clipper; UltraPitch (3 voices and 6 voices) – pitch-shifter e harmonizer con pitch detector, regolazione di voice character e controllo di animation; Vocal Rider (normale e live, mono e stereo) – controllo automatizzato in scrittura e lettura del livello di voce entro un determinato range, con regolazione separata del livello di musica in playback e controllo di spill nel modulo Live; Vocal Bender – parallel vocal pitch-shifter with formant control and LFO/Sequencer display featuring amplitude and pitch modulators + flatten control for robotic vocals; InPhase (live, mono e stereo) dual track phase alignment/shifting/ manipulation con correlation meter per la correzione di problemi di fase tra due tracce; Vitamin Sonic Enhancer: parallel multiband harmonic enhancer a 5 bande e tone-shaping tool; Berzerk Distortion – distorsore a 10 modalità e con controllo di feedback, eq e dinamica; Lofi Space (saturated echo/delay con spring/plate reverb); Retro Fi - lo-fi analog cassette/vinyl emulator con filtri, controllo di echo, reverb, noise e regolazione dei rumori meccanici; NLS Non-Linear Summer (channel and bus) – emulazione della somma non-lineare propria di 3 famose consolles analogiche; IR1/IR-L Convolution Reverb – riverbero a convoluzione parametrico con gli IR di oltre 100 locali famosi; H-Delay Hybrid Delay – delay modellato sull'ibrido Lexicon PCM42; Renaissance Bass – low-end harmonics enhancer for bass; Doubler (2 mono, 2 mono/stereo, 2 stereo, 4 stereo, 4 mono/stereo, 4 stereo) – doubler/chorus con harmonizing e pitch-tuning da 2 a 4 voci con modulazione dell'immagine stereo e della profondità; CLA MixDown (mono, stereo) mixbus finalizer con controllo separato di low-end, presenza di HF, compressione in due tipologie, overdrive attraverso la distorsione armonica; DeBreath – breath removal tool con gating e controllo di riduzione e separazione del respiro rispetto alla voce; CR8 Creative Sampler – sampler a 8 layers con 5 algoritmi, LFO, regolazione ADSR, tuning, loop, reverse, freeze, width, pan e volume con keyboard, basato su 800 preset creativi e su una librerai di oltre 2500 sample tratti da COSMOS Sample Finder – browser di sample in formato lista, waveform e Cosmos (ricerca spaziale intuitiva divisa in 5 categorie); Waves Tune LT (mono e stereo) – pitch correction plugin; Renaissance Vox (mono e stereo) soft-knee compressor trasparente con auto make-up gain e downward expander per il noise-gating per la compressione, il limiting e il gating delle tracce vocali; Renaissance Reverb (mono e stereo) riverbero a 12 tipologie, dual-band EQ e controllo di damping; Renaissance Axx (mono e stereo) processore dinamico per chitarre, basso e synth; Renaissance Compressor (mono e stereo) compressore con modalità vintage-opto e modern-electro dotato di internal brickwall limiting; Renaissance Equalizer (2, 4 e 6 bande mono e stereo) EQ grafico parametrico a 6 bande con filtri variabili ed analizzatore di spettro; Renaissance DeEsser (mono e stereo) attenuatore di sibilanti a due filtri e due modalità; Renaissance Channel (Strip) (mono e stereo) channel strip con EQ grafometrico a 4 bande, compressor e gate con percorsi di side-chain separato e stereo rotation control; Bass Rider (normale e live, mono e stereo) controllo automatico del volume del basso entro un determinato range, con regolazione separata del volume di spill; StudioRack – plugin chainer e wrapper per VST3 · Wavesfactory: SK10 – subkick simulator; SnareBuzz – snare rattle simulator; Trackspacer – carve EQ con analizzatore di segnale in side-chain per l'applicazione di equalizzazione inversa; Spectre – saturation enhancer parametrico a 5 bande frequenziali stereo/M-S con 11 modalità di saturazione · Melda Productions – MAuto Dynamic EQ, MSaturator MB, MStereo Generator, Mtransient, MmultiAnalyzer, MReverbMB, MEqualizerLP, MFreeform Analog EQ, MStereo Processor, MvibratoMB, MautoVolume, MDynamics, MDrumLeveler, Mcompare, MAutoAlign + pacchetto MfreeFX Bundle con 32 plugin · Boz Digital Labs – Manic Compressor (compressore con 6 modalità di compressione), The Hoser XT Dual Channel XT e The Hoser (EQ parametrici a 4 bande con modalità Stereo, Mid/Side, Linked), Imperial Delay (delay stereo con regolatore di ducking, smearing, colore, spazialità, pitch L/R e chorus), ProVocative (micro-pitchshifter con widener e delay temporale), GateyWavey (gate frequenziale con filtri LP e HP), The Wall (brick-wall limiter a due modalità, con oversampling), Transgressor 2 (Transient Designer con 2 EQ a 3 bande separati per attacco e sustain), PanKnob (Panpot con filtro HP di frequenza), Mongoose (doppio filtro con crossovering tra basse e alte frequenze per la regolazione delle rispettive immagini stereo → mono per le lows, extra-stereo per le highs), Panipulator, BarkOfDog2, Width Knob, Plus 10db Compressor (emulazione del compressore/expander FET vintage stereo ADR Compex F760X-RS), Plus 10db Equaliser (emulazione dell'equalizzatore vintage all'interno della channel strip vintage ADR F769X-R Vocal Stresser), Plus 10db Channel Strip (emulazione della channel strip vintage ADR F769X-R Vocal Stresser), Big Clipper (clipper e limiter combinati con controllo di sensitivity a 3 bande di frequenza), Big Beautiful Door (gate combinato con 2 EQ parametrici a 3 bande di frequenza per il controllo separato delle parti loud sopra la soglia e delle parti più silenziose sotto la soglia), El Clapo (synth sample-based per la creazione di claps con regolazione di numero, forma, timbro, step-sequencer, eq e comp), Le Snappet (synth sample-based per la creazione di finger snaps con regolazione di numero, forma, timbro, step-sequencer, eq e comp), Das Boot (synth sample-based per la creazione di stomps con regolazione di numero, forma, timbro, step-sequencer, eq e comp), TBone (equalizzatore slant/tilt con filtri HP/LP e di risonanza, dotato di controlli di dinamica), Panther Stereo Manipulation (controllo indipendente dei canali L/R o M/S con regolazione di volume, micro-delay e panning) · Tone Empire – Loc-Ness/Loc-Ness 2 (Drum/Percussion Processor con saturation, limiter e HP/LP Filters), Goliath/Goliath 2 (Saturator a 4 modelli, EQ a tre bande fisse con LP filter e Envelope FET Compressor) – Black Q/Black Qv2 (Tube 4 band full-parametric Equalizer with HP Filter and 2 Types of Pre-EQ or Post-EQ Saturation) – OptoRED (Optical compressor con low-cut e side-chain emulazione dell'omonimo comp americano) – Neural Q (Preamp con tre modalità di saturazione e con EQ shelving per HF e LF) – Reelight Pro (Emulazione di 6 tipi diversi di tape machine a 2 velocità con distinta saturazione, regolazione di LP/HP, bias, e crosstalk, con aggiunta di compressione) – Firechild (Emulazione di 4 tipi di compressori vari-mu degli anni ’50, di cui tre valvolari ed 1 trasparente) – Model 5000 (compressore VCA con controllo del low-end e dei transienti) · Soundtoys – PrimalTap (Vintage Delay a 2 linee con smoothness, VCO, Freeze e Moltiplicatore lo-fi) – Little PrimalTap (Delay a una linea con smoothness e moltiplicatore lo-fi) – Crystallizer (Forward/Reverse Eco Granulare con pitch-shifting) – Decapitator (Saturatore parallelo con filtro e controllo di intensità) – Devil-Loc Deluxe (Compressore parallelo per batteria con crusher, cruncher e controllo di tonalità e rilascio) – Devil-Loc (Compressore per batteria con crusher e cruncher) – EchoBoy (Processore Eco con 4 modalità, filtri e saturatore) – EchoBoy Jr. (Eco a 6 modalità e filtri) – FilterFreak 1 e 2 (Doppio plugin di filtro a 4 modalità, con controllo di risonanza e envelope) – MicroShift (Widener parallelo di voce a 3 stili stereofonici, con filtro di focusing e controllo di detune e delay) – Little Micro-Shift (Widener parallelo di voce a 3 stili stereofonici) – PanMan (AutoPanner ritmico con controllo di offset, smoothing e LFO) – Little Plate (Riverbero Plate parallelo con regolazione di decay) – PhaseMistress (phaser con modulatore ritmico/temporale) – Radiator (Dual-drive mixer-amplificatore tubolare con eq, basato sul classico Altec 1567A) – Little Radiator (pre-amp tubolare basato sull'ALtec 1566A) – Sie- Q (EQ semiparametrico a 3 bande con regolatore di drive, emulazione del Siemens W295b) Tremolator (Tremolo con modulatore, shape editor e controllo ritmico/temporale) – Little AlterBoy (Shifter vocale parallelo di pitch e formante, a 3 modalità e controllo del drive) · Pulsar Massive – emulazione dell'EQ passivo Manley Massive Passive a 4 bande full- parametric L/R e M/S con display grafico, filtri HP/LP e controllo di saturazione; Mu emulazione del compressore/limiter valvolare vari-mu Manley Variable MU con sidechain interno ed esterno, bilanciamento di look-ahead/look-behind compression e processing Mid/Side; Smasher – modificazione custom del classico circuito del compressore Urei 1176 con tutte le quattro selezioni di ratios premute contemporaneamente (“all buttons in”) per un suono ultra-compresso · U-he Satin – 3-multifxs: two-mode tape simulation with 8 sub-groups, soft-clipping and compander/2-4 head stereo delay/vintage tape-flanger · Rob Papen – RP Delay (Modulation Delay a 6 linee con EQ e 8 tipi di filtri) – RP Reverse (Reverse Audio Processor con filtri) – RP AMOD (Modulator con Chorus, Flanger, Phaser, Ensemble e Tremolo) · UVI – Mello: emulatore/sampler di mellotron con ADSR envelope, 3-band EQ, riverbero e tape delay incorporati; Meteor: 7-track sampler con 3+4 layers dotati di multi-mode filter, multi-mode distortion, transient control, granular mode, volume e pitch modulation/glide per la creazione di sounds/textures per film, games, musica e altro · Audionamix – XTRAX Stems 2: estrattore e separatore automatico di voce, batteria e musica (3 stems) da un unico file di master · Eventide – Quadravox (4 Voice Pitch-shifting Harmonizer) – Octavox (8 Voice Pitch- shifting Harmonizer) – H910/H910 Dual Harmonizer (emulazione del primo omonimo processore digitale degli anni '70, misto di pitch-shifting, modulation e delay in versione singola e dual per effetti di doubling) – SplitEQ (EQ parametrico ad 8 bande per il controllo separato e simultaneo delle tonalità e dei transienti relativi ad ogni banda frequenziale, con distinto e singolo controllo del pan) – TriceraChorus (emulazione dei Tri- choruses/choruses stompbox degli anni 70/80 con l'aggiunta del micro-pitch detuning dell'Eventide degli anni 80); Blackhole (riverbero per la creazione di abnormi paesaggi sonori “ultraterreni”, con controllo delle alte e basse frequenze, settaggio delle risonanze e di molteplici modulazioni) · Kazrog – True Dynamics (emulations of three vintage compressors: Presto 41A, ITA LA1B, Collins 26W) – True Iron (emulations of six classic line transformers: UTC 108 X, Malotkl E4M – 400 1B, Western Electric 111C, Haufe V178, Marinair LO1166/A, UTC O-12) – Synth Warmer (emulation of 1970's ladder analog filter with overload distortion and self- oscillation) – KClip3 (mastering and channel clipper / multiband saturator-distortion with loudness meter) · Audiority – The Abuser (2 type of Distortion with envelope modulation) – Harmonic Maximizer (Multi-band Exciter and Loudness Maximizer) – PolyComp (analog modeled VCA mastering three-band multiband compressor) · Nembrini Audio – Sound Master Custom Tube Guitar Amplifier (classic American virtual tube amp for guitar); Blackice Beta Gamma Bass Amplifier (virtual amp for bass with VCA compressor) · Bogren – AmpKnob (one-knob virtual amp for heavy guitars) – BassKnob (one-knob virtual amp for clean and dirty basses) · Plug and Mix – Ambiosoniq (stereo imager); American Tweed (fender bass amp); Analoger (vintage tape & tube emulator); Basspeg (bass amp); Brightness (abby road-style brightness); British Tone (marshall amp emulator); California Tone (mesa boogie amp emulator); Chorus Ensemble (deep chorus); Clarisonix (sub bass and harmonics enhancer); Classic Flanger (smooth flanger); Classic Phaser (multi-stage phaser); Cool- vibe (hendrix's un vibe); Degradiator (bit crusher); Deluxe Tilt (tilt eq); Digital Plate (emt-like plate reverb); Digital Reverb (eventide-base reverb); Dimension 3D (roland dimension d-type effect); Distorted (smooth distortion); EchoFlex (tape delay); Electro Optical (electro-optical compressor/limiter); Electro Q Tone (envelope filter tone); Gatevador (noise gate); Granulizer (granula processor); Liquid Air Q (semi-parametric air eq); Lo-fi (bit-crusher/distortion); Loudbass (stereo bass booster); Ls Rotator (Leslie emulation); Magic Queen (vox amp); Monster Boost (harmonics booster/saturator); Moogy Filter (filter pedal); Multi-Tap Delay (multi-tap delay); Ob La Wah (wah wah pedal); Octaplexer (octaver divider); Pitch Me (dual pitch shifter); Psycho Ring (ring modulator); Retro Compressor (vintage compressor emulation); Retro Equalizer (api eq emulation); Retro Filter (vintage filter); Retro Limiter (limiter); S-Tractor (de-esser) ; Screamer (distortion); Stereolizer (stereo widener); Talking Tone (Talk Box/Vocoder); ToneStack (6 classic amp tones); Transcontrol (spl-based transient designer); Tremolo Pan (tremolo/panning effect); Ultramaxit (maximizer); Vibrator (vibrato effect); Vinylizer (vinylizer); Vowel Comb (vowel overtone comb filter) · Relab Development – LX480 Essentials (Riverbero emulazione della versione stripped/base del Lexicon 480 con selezione tra 4 tipi di riverbero) · United Plugins – Front DAW (True Analogue Input di canale con tre tipi di saturazione analogica e HPF); UniChannel (Channel Strip vintage con tre tipi di preamp, tre tipi di EQ e tre tipi di compressore); Expanse 3D (3D space enhancer con regolazione di ampiezza, profondità e altezza del suono) · kiloHearts: 3-band EQ ; Bitcrush ; Chorus ; Comb Filter ; Compressor ; Delay (featuring ducking); Distortion (overdrive/saturation/hard clipping); Dynamics (compressor/expander) ; Ensemble (moving chorus effect) ; Filter (7 kind of filters) ; Flanger ; Formant Filter ; Frequency Shifter ; Gain ; Gate ; Haas (haas effect for stereo widening) ; Ladder Filter (ladder low-pass filtering on transistor/diode topology with saturation); Limiter ; Nonlinear Filter ; Phase Distortion (phase modulation); Phaser ; Pitch Shifter ; Resonator (harmonic resonance); Reverb ; Reverser (reversed echo) ; Ring Mod ; Stereo (widener and panner) ; Tape Stop (tape speed simulation) ; Trance Gate (sequenced gate) ; Transient Shaper · Apogee – Soft Limit: soft-limiter con emulazione dello smussamento dei picchi delle forme d'onda operato dal convertitore AD-500 nello stadio analogico precedente alla conversione · XLN Audio Addictive Keys – Modern Upright: emulazione del piano verticale Yamaha U3 con 7 diverse prospettive di registrazione – Studio Grand: emulazione del pianoforte a coda Steinway Model D con 6 diverse prospettive di registrazione · Joey Sturgis Tones – Transify: multiband transient processor a 4 bande con clipping · aiXDSP – MBG MultiBandGate: gate multibanda a 3 bande · Mastering the Mix - Levels (Metering con check mono/L-R/M-S, check di true peak, immagine stereo, LUFS, LRA, range dinamico e contenuto di basse frequenze) NoiseAsh – Stereo Finalizer (Stereo Widener a 3 tipologie di effetto Haas e con filtri) Initial Audio – Reverse (Reverse Playback and Backward Effects); SlowMo (Half Speed Effect) · Type Writer Audio – X (Dynamic Imager a tre tipologie di dynamic enveloping, effetto Haas e warping reverb) · TBProAudio – dpMeter 4 (True Peak Meter) – mvMeter 2 (VU Meter per RMS e Peak) – ISOL8 (5-band Frequency L/R and M/S Monitor) · W.A. Production – SphereDelay (Multimode Delay); Fundamental Bass (Low&High Frequency Filtering) · Applied Acoustics Systems – Objeq Delay (Delay with acoustic filter) · MNTRA Instruments – Huracan (sampler con 11 rari strumenti a fiato e percussivi dell'America latina e andina) · Recycle 2.2 di Propellerhead per lo slicing, l’editing di wav e per la creazione di samples da mettere in loop su Dr.Octo Rex Loop Player · Sound Forge Pro 15 - audio editor con Acoustic Mirror Impulse · Steinberg SpectraLayers 9 – advanced audio spectrum editor · Audio Thing – SR88, Valve Filter VF-1, ValveExciter, Valves, The Orb (formant filter) · HOFA – DynamicTiltEQ, BlindTest, Meter Fader & MS-Pan, Goniometer&Korrelator, ProjectTime · DDMF Metaplugin – wrapper for VST3 and VST plugins; Metaplugin Synth; Plugindoctor – analyzer for VST and AU plugins · Voxengo – SPAN (FFT spectrum analyzer, RMS, True Peak Level and Clipping Detector) · Freakshow Industries – MISHBY (tape sound destruction) – BackMask (chaotic reverser) – · Dumpster Fire (extreme pitch-shifter) · Variety of Sound – FerricTDS mkii: tape dynamics simulator with saturation and limiter · Mogwai Audio Tools – MGATE MULTI: multiband gate a 6 bande · A1Audio.de – TriggerGate: gate sequencer · Vladislav Goncharov – l6ispmgui-x64 – InterSample Peak Meter · 398 Rack Extensions di Reason tra cui Modulations, CV Utilities e Audio Utilities in generale, Processori di dinamica (compressori wideband e multiband, downward e upward [leveler], tubolari/valvolari, expander downward e upward, limiter, noise gate, maximizer, ecc.), Riverberi, Delay, Equalizzatori (grafici a 31 bande, parametrici e semi-parametrici a 7,6,4, 3 e 2 bande, con funzione Air e Saturazione, EQ stack vintage a 3 bande, tubolari/valvolari ecc.), Chorus, Flanger, Pitch-Shifter, Phaser, Harmonizers, Tremolo, AutoPan, Wah/AutoWah, Filtri e Envelope Shapers, Generatori di forma d’onda e di nota, Oscillatori, Modulatore del suono, Distorsori, Misuratori di segnale, Splitter e Merger, CV Mixer e CV Processors, Emulatori di Strumenti (Piano, Piano Elettrico, Tastiera a nastro, Mellotron, Batteria, ecc.), di amplificatori (tra cui Leslie Rotor) e di microfoni (tra cui mic vintage anni ’30), Beat Repeaters, Drum e CV Triggers, Glitch Fxs, Generatori di Segnali CV, Amplificatori Virtuali, Saturation/Overdrive/Clipper devices, Sequencer audio, MIDI e CV, Phase Shifters/Correctors e Phase Inverters, Anti-comb filtering e Haas Effect Sample Delay, Convertitori Audio/CV, Arpeggiatori, Modulatori temporali multi-fx, Ring Modulator, controllo del Gain audio e CV, Stereo Imager/Widener, Pedaliere modulari, Exciter, Auto-Tune, Players, ecc. · 18 Refills di Reason tra cui librerie di suoni per chitarra, pad, fx, batteria, basso e synth, IR’s per riverbero + 1 set addizionale di virtual amps per chitarra · 51 sintetizzatori virtuali (sottrattivi, wavetable, sample-based, granulari, FM, modulari, additivi, AV, AM, phase distortion, waveshapers, vettoriali, virtual-analog modeling, physical modelling, spectrum-table, ecc), 12 samplers, 26 emulatori di strumenti, 1 emulatore di voce umana, 5 drum machines, 3 loop player, + 7 virtual synth per drum machine, 4 synth per basso, 1 synth per chitarra e 1 synth per archi Outboards: · Solid State Logic SiX – mixer sommatore con 2 preamp microfonici SuperAnalogueTM e/o di linea e/o hi-z con compressore e equalizzatore a 2 bande e 2 insert, 2 canali stereo e 1 canale aggiuntivo talk con LMC, 2 canali stereo di input esterno e G-Series Bus Compressor · Focusrite ISA One Analog – preamplificatore microfonico con canali aggiuntivi separati di DI guitar e Amp in recording e di external input mono con possibilità uscita stereo per cue mixing, insert send/return e calibrazione del VU meter e peak meter · Zoom R24 registratore digitale multitraccia a 24 tracce (8 simultanee) input, 2 canali output, interfaccia audio, sampler e drum machine, multi-fx DSP e mixer · Zoom R16 registratore digitale multitraccia a 16 tracce (8 simultanee) input, 2 canali output, interfaccia audiom multi-fx DSP e mixer · JoeMeek twinQ 2, channel strip a 2 canali con preamplificatore, compressore ottico e equalizzatore semi-parametrico a 3 bande · ART Voice Channel, channel strip valvolare con preamplificatore microfonico valvolare, compressore, equalizzatore semiparametrico, expander/gate e de-esser · ART Pro Channel II, channel strip con preamplificatore valvolare, compressore ottico e equalizzatore parametrico a 4 bande · Presonus Studio Channel, channel strip con preamplificatore valvolare, compressore VCA e equalizzatore parametrico a 3 bande · Behringer HA8000 Powerplay Pro-8 amplificatore per cuffie a otto canali e due entrate stereo · Behringer FBQ3102HD Ultragraph Pro equalizzatore grafico a 31 bande stereo (2 canali) con rilevatore di feedback · Lexicon MX200 Processore stereo multieffetto a 2 unità separate di effetti · TC-Helicon Voicelive Touch multieffetto, harmonizer e looper per voce · TC-Helicon VoiceTone Create XT multieffetto per voce · FMR Audio RNP 8380 preamplificatore microfonico e per strumenti ad alta impedenza a due canali, con inversione di fase · FMR Audio RNLA 7239 compressore opto a 2 canali mono/stereo con sidechain · FMR Audio RNC 1773 compressore VCA a 2 canali mono/stereo con sidechain · Behringer AMP 800 amplificatore per cuffie a quattro canali e otto uscite stereo · Behringer HA400 amplificatore per cuffie a quattro canali/uscite stereo · Behringer FBQ800 MiniFBQ equalizzatore grafico con rilevamento feedback a 9 bande · Presonus Tube Pre V2 preamplificatore valvolare microfonico/strumentale e filtro HP · ART Tube MP Studio V3 preamplificatore valvolare mic/line e limiter · Behringer MIC200 Tube Ultragain - preamplificatore valvolare mic/line e limiter · ART Tube MP Project Series preamplificatore microfonico valvolare con limiter e filtro · ART Splitmix4 mixer/splitter passive a 4 canali · Audio Tools DIA1 Direct Box Attiva · ART DualXDirect Doppia Direct Box Attiva · ART DualZDirect Direct Box passiva a 2 canali · ART ZDirect Direct Box passiva · Behringer GI100 Ultra-G DI Box attiva con simulatore cabinet 4x12” · ART SPLITComPro Splitter e Combiner microfonico con inversione di fase · Alesis NanoVerb 2 Riverbero Digitale a 52 Bit e Processore di Effetti DSP · Alesis Ampliton effetto tremolo ed autopan digitale · Alesis Phlngr effetto stereo flanger digitale · Alesis Faze effetto (phaser) phase shifter stereo digitale · Alesis Philtre effetto filtro di risonanza (LP, HP, BP, BS) · Alesis Smashup effetto emulatore digitale di compressori analogici · 1 Punchlight Recording Lamp USB – RGB per segnali visivi in sala registrazione · 2 Pickup Piezo adesivi per strumenti a corda · 1 Pickup Piezo Shadow Double Bass per basso e contrabbasso · Behringer HD400 soppressore di ronzio a 2 canali Utilities: · 3 Pannelli Clearsonic A4-3 in acrilico insonorizzante (121,92 x 60,96 cm) · 2 Reflection Filter X filtro acustico multistrato · 2 the t.bone Micscreen LE filtro acustico multistrato · 1 the t.bone Micscreen filtro acustico multistrato · 2 Rode Stereo Bar per il montaggio di 2 microfoni panoramici in ORTF o XY · 1 TC Electronic Switch 3 a tre switch per TC-Helicon Voicelive Touch e VoiceTone Create XT · 1 Tama Rhythm Watch RW200 metronomo programmabile per batteristi · 1 TC Electronic accordatore polifonico clip-on per chitarra e basso · 1 Korg MA-30 metronomo e accordatore digitale · 1 Korg TM50C BK Combo Tuner + Mic accordatore per strumenti acustici e metronomo con microfono a contatto nero · 2 Pickup Piezo Korg CM200 WHBK accordatori per ottoni, violino e chitarra o ukulele · 1 Lindy USB 3.0 Hub USB a 4 porte · 1 asta microfonica trepiede per overhead K&M 20800 · 1 asta microfonica telescopica K&M 210/9 · 1 asta microfonica telescopica K&M 252 · 2 aste microfoniche telescopiche K&M 25600 · 1 asta microfonica con manico di regolazione K&M 25680 · 1 asta microfonica con manico di regolazione K&M 26075 · 1 asta microfonica DieHard DHMS30 con manico di regolazione · 2 Proel Pro100BK aste microfoniche telescopiche · 2 Proel Pro200BK aste microfoniche telescopiche · 2 Proel Pro281BK aste nane per microfono a giraffa nera · 1 Proel DST110 supporto da tavolo per microfono · 2 supporti regolabili per monitors, con piano di appoggio inclinabile, Gravity SP 3202 VT · 2 aste microfoniche ribassate K&M 25950 · 2 aste microfoniche K&M 260/1 · 1 asta microfonica K&M 26085 con manico di regolazione · 1 asta microfonica a gancio per amplificatore Wishbone Workshop The Amp Hook · 7 supporti anti-shock per microfono · 6 filtri Antivento in spugna per microfono · 1 adattatore nero a Figura a “8” per le capsule dei microfoni Oktava MK-012 · 2 clamp neri di ricambio per i microfoni Oktava MK-012 · 16 cuffie (1 Beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm chiusa circumaurale, 1 AKG K612 PRO aperta circumaurale, 2 AKG K271 MKII chiuse circumaurale, 1 AKG K141 semiaperta sovraurale, 1 AKG K240 MKII semiaperta circumaurala, 1 AKG K240 Studio semiaperta circumaurale, 2 AKG K92 chiuse circumaurale, 1 AKG K77 chiusa circumaurale, 1 AKG K77 Perception semichiusa circumaurale, 1 AKG K44 Perception chiusa circumaurale, 1 Yamaha HPH200 White chiusa sovraurale, 2 Sennheiser RS 120 Duo Wireless, 1 Vic Firth SIH2 chiusa circumaurale per batteristi) · iRigUA processore/interfaccia per chitarra/PC · 3 supporti per tastiera di cui uno a due piani per due tastiere/sintetizzatori · 1 supporto regolabile Proel KS300 per mixer · 4 supporti Proel RSM230 per cuffia · 2 supporto per bevande in metallo (Proel RSM240 e K&M 16020BK Bottle Holder) · 1 leggio grande con stand nero allungabile Thomann Orchestra Stand Deluxe · 1 leggio Proel RSM225 · 1 leggio pieghevole con stand professionale bianco · 1 tester per cavi Behringer CT100 · 9 filtri Antipop con doppia rete in nylon (2 Gravity MA 3D A POP 1 snodabili e componibili, 1 K&M 23966 Popkiller XL, 1 K&M 23956 Popkiller, 1 AKG PF 80, 1 SM Pro Audio PSP2, 1 Rode SM6, 1 Sontronics ST-Pop Filter, 1 Quiklok FAP/05 per microfoni a diaframma largo) + 2 filtri Antipop in metallo (SE Electronics Pop Screen for SE Electronics Se2200, Lewitt LCT 50PSx) · 1 K&M 17570 Duet stand per basso, chitarra acustica ed elettrica · 1 Proel SD80PROBK Case Multiuso con interno sagomabile · 1 Gator GM-15 TSA Case rigido per trasporto di 15 microfoni e hardware · 1 Lampada per leggio a 2 bracci con Led Quiklok MS21 · 2 Borse Zoom SCR16 per Zoom R24/R16 · 1 TC-Helicon GigBag TC Helicon Voice Series · 3 Proel APM47 supporti universali microfono per batteria · 2 supporti aggiuntivi in ABS per microfono · 1 carrello per 12U rack Samson SRK12 · 1 adattatore Rack 19” 1U preforato · 1 adattatore Rack 19” 2U preforato · 1 tappeto acustico Thomann a esagoni 120x190 · 1 tappeto per batteria Meinl MDR-ZB zebrato 160x200 · 1 tappeto per batteria rosso 160x110 · 1 tappeto per batteria nero 160x120 · 1 tracolla per chitarra e basso nera · 1 sgabello per batteria Millennium MDT4 Drum Throne Round · 3 set di bacchette per batteria (2 Millennium HB5a Hornbeam Wood e 1 Zildjian Bacchette 5A 5AWN) · 1 custodia per tastiera in nylon a 76 tasti MIDI Keyboard/Controller: · Nektar Panorama P4 a 4 ottave e 9 canali mixer + 8 oscillatori + 12 pad · Line6 POD Studio KB37 a 3 ottave + 4 oscillatori · Alesis V49 a 4 ottave · TC Electronic DVR250-DT controller per l'omonimo plugin · TC Electronic TC2290-DT controller per l'omonimo plugin · TC Electronic TC1210-DT controller per l'omonimo plugin Strumenti analogici: · Yamaha Tyros 5 workstation a 76 tasti con 1 GB di memoria aggiuntiva, recorder e mixer interno, 2 speakers e 1 subwoofer Yamaha TRS MS05, pedale d’espressione Yamaha FC 7, pedale per sustain tipo pianoforte half-pedal Yamaha FC3 e pedale footswitch Yamaha FC5 · Access Virus Ti2 Darkstar sintetizzatore analogico a 37 tasti su 3 oscillatori con 129 effetti e aftertouch, con collegamento USB per VST-full control,, 1 pedale di espressione M-Audio EX-P e 1 pedale per sustain M-Audio SP-2 · Yamaha Tyros workstation a 61 tasti con 1 GB di memoria aggiuntiva, recorder e mixer interno, 2 speakers e 1 subwoofer Yamaha TRS MS05, pedale d’espressione Yamaha FC7 e pedale per sustain Yamaha FC5 · KORG microKORG Black/Red sintetizzatore analogico a doppio oscillatore, edizione limitata a 37 minitasti, con vocoder integrato · MOOG Theremini, theremin a 32 suoni con altoparlante integrato · Alesis DM Lite Kit batteria digitale illuminata Pedali: · Nektar NP-1 Footswitch · 2 M-Audio Expression Pedal EX-P · 2 Yamaha Sustain/Footswitch Pedal FC5 · 2 Yamaha Expression Pedal FC7 · Yamaha Sustain Pedal tipo pianoforte half-pedal FC3 · M-Audio Sustain Pedal SP-2